• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
13 Settembre 2013

Una due giorni di sport e fede sul Lungomare Falcomatà

Rispondendo al richiamo delle festività mariane il Coni scende in piazza per la consueta ricorrenza cittadina

copertina feste marianeLunedì 16 e martedì 17 settembre, nel pieno delle feste mariane, il Coni Calabria in collaborazione con la delegazione provinciale Coni di Reggio Calabria, promuove una serie di appuntamenti destinati a popolare il Lungomare Falcomatà. Il tutto nell’anno in cui alla nostra città è stato assegnato il prestigioso riconoscimento di “Città Europea dello Sport”. Insieme a moltissime Federazioni ed associazioni sportive, saranno presenti oltre 1000 atleti e bambini, accompagnati da dirigenti, tecnici e genitori e sarà allestita una “palestra a cielo aperto” nei pressi dell’arena “Ciccio Franco”, dove sarà possibile praticare diversi sport. Con questa iniziativa si vuole trasmettere alla città un messaggio, spesso sottovalutato, come la fondamentale valenza della pratica sportiva nella formazione dei ragazzi. In questi due giorni ci sarà ovviamente spazio anche per importanti momenti di fede organizzati insieme all’Ufficio per la Pastorale Sport Arcidiocesi di Reggio Calabria. Lunedì 16 alle ore 19:30 S.E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, neo Arcivescovo della diocesi Reggio-Bova, riconoscendo la valenza educativa della manifestazione, celebrerà la Santa Messa per tutti i fedeli all’arena “Ciccio Franco”, mentre il giorno successivo, con raduno alle ore 17:00 in Piazza Duomo, tutti gli sportivi seguiranno la consueta processione dietro la Vara con l’effige della Madonna.

Comitato Regionale Coni Calabria

programma feste mariane coni

 

News
04 Settembre 2013

FITA: Martina Le Pera medaglia d'argento ai Campionati Europei Cadetti di Taekwondo a Bucarest

Riceviamo e pubblichiamo la nota della FITA Calabria

Martina Le PeraLa calabrese Martina Le Pera  vince la medaglia d'Argento nella -59 kg ai Campionati Europei Cadetti di Taekwondo di Bucarest superando Blohina (BLR) al primo incontro, ai quarti Denisova (RUS) e la turca Altan in semifinale. Perde la finale contro Pavlovski (CRO). 

Un risultato prestigioso che da lustro alla nostra Regione.

 

I complimenti, oltre alla giovane atleta catanzarese, vanno anche alla società Kukkiwon ed al maestro Ciro Giordano.

News
30 Agosto 2013

Fitet Calabria: Angela Quattrone selezionata nella nazionale giovanile di Tennistavolo

L'atleta Angela Quattrone della società ASD Tennistavolo Casper di Reggio Calabria è stata selezionata dallo staff tecnico della nazionale giovanile per partecipare al Campus Estivo di preparazione al "Progetto Giovani 2013/2014" che si terrà a Terni dal 24 Agosto al 1 Settembre.

LOGO FITET web TOPQuesto risultato testimonia l'eccellente lavoro svolto dal referente tecnico regionale Maestro Carmelo Romeo e soprattutto dalle società calabresi che investono sui giovani.

Complimenti davvero alla piccola Angela che con i successi ottenuti nelle ultime due edizioni del Ping Pong Kids Nazionale si è saputa distinguere a livello nazionale facendo ben sperare per il prossimo futuro.

Siamo felici di questo risultato che conferma l'attenzione della Federazione Nazionale verso la nostra regione, certificando di fatto la crescita del nostro settore giovanile, frutto di un lavoro sinergico tra società e ragazzi.

News
29 Agosto 2013

Il Coni Calabria accoglie nella propria “casa” i due motociclisti in tour in sette città europee

L’esaltante percorso, iniziato qualche mese fa con il riconoscimento di Reggio Calabria quale città europea dello sport, grazie al fondamentale contributo del presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, ha vissuto uno dei suo momenti più emozionanti con l’arrivo nella sede del Comitato olimpico regionale di due motociclisti portoghesi molto particolari. Partiti dalla loro città, Guimarães, il 29 luglio, stanno affrontando un tour che idealmente “unisca”, con alcune tappe intermedie, le città che insieme a quella portoghese hanno ottenuto il titolo di Città Europea dello Sport conferito dall’Aces Europe, presieduta da Gian Francesco Lupattelli.

Abel Cardoso, architetto di 43 anni, e Viktor Vilaca, insegnante di marketing di 63 anni, dal 2006 danno vita a un percorso motociclistico che hanno ribattezzato “The soul of places”, l’anima dei luoghi, alla scoperta dell’essenza delle città e dei paesi che visitano. Quest’anno il loro itinerario, partito da Guimaraes, ha toccato Castellfedels, Lorca, Estiopa, Alba, Cremona, Modena e Reggio Calabria. I due centauri sono stati accolti con il consueto grande senso di ospitalità dal delegato provinciale del Coni, Antonio Laganà, che li ha omaggiati di alcuni oggetti simbolo della calabresità.

Cardoso e Vilaca, che da parte loro hanno consegnato al Coni alcuni doni rappresentativi della loro esperienza sulle strade europee, sono stati poi guidati in una visita della città dello Stretto - dalla quale sono rimasti favorevolmente impressionati per le sue bellezze - che ha visto come tappe principali il lungomare di Reggio e la sala del Consiglio Regionale nella quale sono custoditi i Bronzi di Riace.

“E’ un grande messaggio di fratellanza e di unione fra i popoli quello portato dai due motociclisti portoghesi che, con questo tour fra le città europee dello sport, hanno voluto idealmente accomunarle in unico simbolico e straordinario abbraccio. Questa loro impresa rappresenta la sublimazione dello sport che fra le sue peculiarità più straordinarie ha quella di far incontrare uomini di civiltà e tradizioni diverse”.

 

“Tutto questo non sarebbe stato possibile – prosegue il delegato provinciale del Coni – se alcuni mesi fa il nostro presidente, Mimmo Praticò, non avesse assunto l’oneroso impegno di portare avanti con successo l’iniziativa che ha portato Reggio Calabria a conseguire nello scorso febbraio il prestigioso titolo di Città europea dello Sport dall’ACES (Associazione Capitale Europea dello Sport), in un momento davvero complicato per la città dello Stretto. Ringraziamo – conclude Laganà - il nostro presidente per il coraggio, l’impegno e l’abnegazione con il quale ogni giorno si occupa dello sport in Calabria e diamo il giusto tributo a questi due uomini valorosi che incarnano perfettamente gli ideali più alti della tradizione sportiva” .

News
27 Agosto 2013

Praticò: Errigo, un bis mondiale meritato e non certo scontato

“Ancora una volta la nostra regione può essere orgogliosa dei propri sportivi che la rappresentano con onore nelle manifestazioni internazionali”. Esordisce così il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, per salutare l’oro ottenuto da Arianna Errigo, originaria di Condofuri, anche nella gara a squadre di fioretto ai Mondiali di scherma che si stanno svolgendo a Budapest. “Ce lo auguravamo vivamente ma non pensavamo di poter festeggiare, a pochissimi giorni di distanza dal suo splendido trionfo nella gara individuale di fioretto, un altro meritatissimo alloro della nostra giovane e talentuosa schermitrice che dimostra ancora una volta come la Calabria sia una terra ricchissima di talenti che continuano a darci lustro in eventi sportivi di portata internazionale. Questo 'bis' era forse atteso, dal momento che la scuola italiana di scherma é probabilmente la più importante a livello mondiale; ma non poteva assolutamente essere considerato scontato. Ogni grande vittoria merita di essere celebrata e fatta oggetto di pubblico elogio perché dietro ciascuna medaglia si celano sforzi, sacrifici, forza di volontà e talento”.

 

“La Errigo – prosegue il massimo esponente del Coni calabrese – è ormai diventata una piacevole conferma data la sua netta condizione di superiorità rispetto alle avversarie di turno, il che è frutto di un mix ideale di tutte le caratteristiche positive della calabresità ma anche e soprattutto della stoffa di una campionessa che si sta imponendo a livello planetario come la massima espressione di una disciplina nobile ed elegante come il fioretto. Siamo sicuri che la nostra valorosa atleta continuerà a rappresentarci degnamente nelle prossime sfide che affronterà in futuro e le inviamo i complimenti più sinceri da parte del Coni Calabria, del consiglio, della giunta e di tutti gli altri organismi che fanno parte del Comitato olimpico regionale”. “Come già abbiamo avuto modo di dichiarare – conclude il presidente Praticò - ribadiamo nuovamente il nostro accorato invito ad accoglierla nella nostra regione a breve, per manifestare tutta la nostra gioia e per tributarle tutto l’onore che è dovuto ad una campionessa del suo spessore".

Sottocategorie

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 112 di 134

  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it