
Mattia Debortolis, 29 enne atleta della nazionale di orienteering, stava prendendo parte alla gara inaugurale dei World Games in Cina.
Durante la gara d'apertura della competizione di Chengdu, improvvisamente, Mattia è stato colto da un malore in un luogo lontano dai punti presenziati del percorso: non è ancora chiara la dinamica del fatto, ma i presenti riconducono al caldo e all'afa dato che, durante la gara, si sono registrate temperature superiori ai 43 gradi.
Possano giungere alla famiglia di Mattia, al presidente Giomi e a tutta la FISO, in questo momento di grande dolore, le più sentite condoglianze del presidente Tino Scopelliti e di tutta la struttura del CONI Calabria.

Hai una società sportiva e vuoi proporre ai tuoi atleti un modo nuovo di vivere lo sport?
Sei un tecnico e vuoi un'occasione per ampliare il bagaglio motorio dei tuoi giovani atleti?
Sei un genitore che vuole offrire al proprio figlio un'esperienza sportiva multilaterale?
Il progetto Centro CONI è tutto quello che stai cercando: partecipa e ridisegna il modo di fare sport durante il pomeriggio!
Tutti i giovani atleti, di età compresa fra i 5 e i 14 anni, potranno scoprire e praticare tantissime discipline sportive, ampliando il loro bagaglio motorio e affinando i gesti tecnici specifici che appartengono ad altri sport.
Il CONI e gli Organismi Sportivi, attraverso le società sportive ad essi affiliate e i propri tecnici, si "mettono in gioco" unendo e condividendo le proprie conoscenze specifiche per costruire insieme un percorso multidisciplinare di crescita sportiva che ponga al centro i giovani atleti, che sia coinvolgente e stimolante e che faciliti, allo stesso tempo, lo sviluppo delle loro abilità e competenze.
Per leggere il bando completo: https://www.coni.it/images/centro_coni/Documenti/2025/Avviso_Pubblico__Allegato_CentroCONI_25_26.pdf

È iniziato il percorso formativo per i tecnici delle ASD calabresi che hanno aderito al progetto Educamp.
La prima fase della formazione, totalmente in presenza, si è tenuta in contemporanea con tre incontri molto partecipati a Cosenza, a Catanzaro e a Reggio.
Il direttore della SRDS, il dott. Vincenzo Caira, con il supporto di docenti e psicologi ha dato il via al percorso formativo con due incontri apparentemente distanti ma, in realtà, perfettamente congruenti: uno a tema psicologico riguardante il safeguarding e prevenzione degli abusi sui minori, applicazione delle norme vigenti e strategie psicologiche, e uno molto più pratico incentrato sulla multilateralità e la variabilità delle attività proposte: dall’avviamento allo sport alla specializzazione.
La formazione continuerà nelle prossime settimane con altri incontri volti ad offrire una percorso sempre più qualificante per le società che sposano questo progetto targato CONI.

Continua il grande lavoro di sinergia istituzionale del presidente del CONI Calabria, Tino Scopelliti: nei giorni scorsi, a palazzo Campanella, un incontro importante e significativo con il presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Filippo Mancuso.
Un colloquio cordiale e proficuo, che ha posto le basi per una collaborazione istituzionale volta a rafforzare il ruolo dello sport nella società calabrese.
L’incontro si inserisce nel solco del recente rinnovamento degli organi sportivi regionali, avviato con l’insediamento della nuova Giunta del CONI Calabria lo scorso 5 maggio, e mira a dare un nuovo slancio alle politiche sportive, rendendole più vicine alle esigenze dei territori e delle comunità sportive.
Entrambi i Presidenti sono convenuti all'importanza di avere una programmazione chiara e sinergica tra istituzioni, CONI e mondo sportivo per garantire pari opportunità a tutti i cittadini, a partire dai più giovani.
Nel corso del confronto, si è parlato anche della necessità di mettere l’Osservatorio Regionale dello Sport nelle condizioni di operare a pieno regime.
Istituito nel 2023, rappresenta uno strumento strategico per raccogliere dati, analizzare i bisogni del territorio e pianificare interventi mirati a sostegno della pratica sportiva in Calabria.