• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Gennaio 2021

CONI Calabria: la Regione, il finanziamento e il freno a mano tirato per lo sport

 

Non è lecito parlare di vittoria, né corretto plaudire l’attività della Regione Calabria per il finanziamento legato all’associazionismo sportivo, strettamente limitato al circa 40% dello sport calabrese; il Presidente Jole Santelli non avrebbe voluto che andasse a finire così.
La Regione Calabria ha erogato quasi 1,5 milioni di euro tra più di mille associazioni calabresi, circa 1.100 tra associazioni e società sportive dilettantistiche attraverso l’intervento rientrante nel programma di contrasto alla pandemia di Coronavirus per il settore sport e politiche giovanili, in seguito all’avviso pubblico "Sport in Calabria", approvato il 13 agosto 2020.
Fare la conta dei mesi sarebbe riduttivo ma analizzare lo status e la vita delle oltre 1600 società sportive rimaste fuori spetta al CONI Calabria. Spetta al Comitato, infatti, puntare il dito contro una macchina organizzativa con il freno a mano tirato, una fase attuativa a rilento, un temporeggiamento che lo sport non può permettersi.
La compianta presidente Jole Santelli, sin dal primo incontro con il quadro dirigenziale del CONI Calabria (29 Maggio 2020) tra cui i vice presidenti Alfredo Porcaro e Aldo Calzona e il delegato CONI Point di Catanzaro Giampaolo Latella, aveva mostrato determinazione e celerità nell’intraprendere un vero e proprio cammino di salvataggio per lo sport calabrese, elemento strutturante dell’economia regionale, in netta difficoltà per l’emergenza coronavirus.
Il presidente facente funzioni Nino Spirlì non può e non deve ritenersi soddisfatto per il risultato ottenuto poiché la distribuzione di un importo già in tasca non può prevedere tempistiche bibliche.
Ciò che mi rattrista fortemente è la mancata presa di posizione da parte della Regione nei confronti degli esclusi, di chi non ha avuto diritto al finanziamento per restrizioni scellerate di un bando d’élite, per il quale si dovrebbe intervenire, previo dialogo con il mondo dello sport calabrese che mi onoro di presiedere, per rimodularlo da cima a fondo.
Mai dalla parte dei vincenti, mai sul quel carro ma sempre e comunque dalla parte dei sofferenti, di chi non ce la fa, di chi sta morendo, di chi ha chiuso battenti e di chi merita rispetto per umiltà, dedizione e voglia di sopravvivere.
              Il Presidente C.R. CONI Calabria
             Maurizio Condipodero
News
22 Dicembre 2020

Auguri sereno Natale e felice 2021

 

News
21 Dicembre 2020

Roma: 49° Assemblea Elettiva Nazionale della Fiv.  Fabio Colella eletto Consigliere Nazionale con un grande successo di preferenze.

LOGO fiv  CONI 21.12.2020 B

Il 19 Dicembre, nel Padiglione della Fiera di Roma si è riunita la 49°a Assemblea Elettiva della Federazione Italiana Vela per il rinnovo del Consiglio Nazionale per i prossimi quattro anni olimpici.
L’Assemblea Elettiva è la più alta espressione democratica della FIV che dà voce alle istanze del movimento velistico italiano   e che si presenta con il bilancio dei quattro anni di lavoro trascorsi e lancia per il futuro un programma da realizzare nel prossimo quadriennio.
Tutto questo, in un momento molto difficile per lo sport italiano che ha stravolto innanzi tutto le vite, l’attività sportiva e l’organizzazione delle società e che impone, con responsabilità, di ripensare al futuro con lungimiranza e senso di responsabilità.
Il Presidente del Coni Giovanni Malagò è stato presente e ha portato un caloroso saluto, mentre da Auckland si è collegato Max Serena di Luna Rossa, al termine di un giornata di duro lavoro di allenamento in mare.
Le società veliche italiane non sono mancate all’appuntamento, vissuto con tutte le norme che impone il Covid -19, e dopo una votazione in regola con i tempi difficili si è rinnovato il Consiglio Federale.
Si è votato per la guida della Fiv per il prossimo quadriennio olimpico che ha eletto i candidati proposti per ricoprire i sette posti di consigliere federale.
Per i 27 circoli della Calabria e della Basilicata è stato riproposto l’avv. Fabio Colella, che nel quadriennio passato ha guidato la Vela Parasailing sia nel campo nazionale come nel campo internazionale.  In questi quattro anni, sotto la guida dell’avv. Fabio Colella, sono stati allacciati i contatti con tutti gli enti e associazioni che promuovono l’attività per i diversamente abili, ricordando i successi conseguiti nella stagione 2019 con medaglie d’oro nella classe RS Venture.  
Al termine della votazione l’avv. Fabio Colella ha conquistato un successo fuori discussione con 284 voti e giungendo secondo nella classifica dei più votati in campo nazionale.   Grande gioia e soddisfazione dal movimento della vela della Calabria e della Basilicata per questo riconoscimento, conseguito dal Consigliere Avv. Fabio Colella, che premia e inorgoglisce le due regioni e che è viatico per il futuro di un percorso già iniziato e che va potenziato coinvolgendo le istituzioni e tutto il mondo dello Sport delle due regioni.
News
07 Dicembre 2020

Francesco Citriniti RICONFERMATO presidente regionale della Federazione Italiana di armi sportive da caccia in carica per il quadriennio 2021/2025

L’ha deciso oggi l’Assemblea regionale Elettiva della Fidasc, riunita a Catanzaro nei locali del Coni Point Catanzaro, nella sede del comitato provinciale, per il rinnovo delle cariche regionali. Catanzarese Doc dalla nascita,impiegato nel mondo delle Armi, sposato con due  figli, Francesco Citriniti, ufficiale di gara altamente specializzato Fidasc  entra in fidasc nel 2009 e nel quadriennio 2009-2012 ricopre  il ruolo di vice presidente vicario del consiglio provinciale di Catanzaro e nel successivo quadriennio di Presidente del consiglio provinciale di Catanzaro e segretario Regionale Calabria al fianco del Presidente Regionale Polopoli Smeraldo, nel 2012 eletto a Presidente regionale ed è stato Riconfermato  oggi dall’Assemblea regionale Elettiva all’unanimità con un totale di 26 voti su 26 società presenti con diritto di voto, ovvero il 100 per cento della forza votante. Un vero risultato plebiscitario visto anche le condizioni climatiche e l'allerta in Calabria. 
  Sempre presente nelle manifestazioni sportive del settore Francesco Citriniti  ha maturato una lunga esperienza sul campo, che l’ha portato a raggiungere il vertice della Federazione in ambito Regionale, grazie a un impegno costante su tutto il territorio a stretto contatto con la “base”. Insieme a lui eletto il nuovo consiglio regionale composto da:  Stefano Alfieri,Cimino Giuseppe,Caroleo Cesare,Neri Francesco Rocco,Oliveri Giuseppe, Di Salvo Giuseppe, Anile Luigi, Gabriele Elia,ed infine le due rappresentanti in quota rosa Scorza Palmalisa , Pettinato MariaRosaria,  espressione  di tutte le cinque provincie calabresi.
 Nei giorni scorsi l’assemblea Regionale di categoria  ha espressamente eletto i seguenti rappresentanti:
 Atleti  :  Filippo Neri di Rc ,Luigi Chiappetta di Cosenza;
Tecnici:  Valentini Piera di Crotone.
Insomma ancora una volta la Fidasc Calabria ha dimostrato di essere unita perché come dice il Presidente Citriniti:
"UNITI SI VINCE SEMPRE" .
News
10 Novembre 2020

Unione Italiana Tiro a Segno - Comitato Regionale Calabria - Nuovo Record Italiano

 

L’atleta reggina Sara Costantino con il punteggio di 580/600 ha stabilito il nuovo Record Italiano nella specialità olimpica di pistola 10 metri donne.
Il punteggio è stato realizzato nella “Terza Gara Federale” svoltasi a Reggio Calabria dal 6 all’8 novembre 2020 valida per l’ammissione ai Campionati Italiani di Tiro a Segno 2020.
La bravissima tiratrice calabrese non è nuova a queste prestazioni, dopo aver conquistato per tre anni consecutivi il Titolo Italiano, è entrata nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, e si è potuta dedicare a tempo pieno all’allenamento ed al perfezionamento delle sue già eccezionali qualità.
Nel suo curriculum ci sono diversi record italiani, gli apparteneva anche il precedente 576/600 conquistato nel 2019 al “Pistol Trophy” di Plzen nella Repubblica Ceca.
Nonostante sia considerata un’indiscussa eccellenza nel Tiro a Segno Italiano, ha mantenuto la genuinità e spontaneità che l’hanno sempre contraddistinta, Il suo commento alla fine della gara è stato: “lavorare tanto alla fine paga, sono contenta di essere riuscita ad ottenere questa prestazione anche se in un momento di forte emergenza sanitaria per tutto il paese”.
La finale dei Campionati Italiani 2020 è prevista a Roma nel Centro Sportivo dell’Acquacetosa dal 10 al 13 dicembre.

 

 

Sottocategorie

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 5 di 128

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it