• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Marzo 2014

Licei sportivi, il solido connubio tra cultura e sport

 

Volta Palestra

Dopo l’indicazione dei cinque istituti scolastici calabresi in cui sarà attivato il Liceo a indirizzo sportivo, il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, ha scritto all’assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri. Una missiva garbata nella quale il massimo rappresentante del Comitato olimpico ha voluto rimarcare la profonda vicinanza e comunione di valori tra mondo dello sport e formazione scolastica, auspicando una sempre maggiore condivisione di percorsi e obiettivi.

Alla lettera è seguita una telefonata tra Praticò e Caligiuri, nel corso della quale l’assessore ha ringraziato il presidente per lo spirito di collaborazione istituzionale e l’amore che dimostra verso l’universo giovanile, da cui dipende in massima parte il futuro della nostra regione. Da parte sua, il presidente del Coni ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto dal professor Caligiuri alla guida di un assessorato fondamentale per la crescita sociale e culturale della Calabria.

La nascita dei licei sportivi, scrive Praticò, è “una iniezione di fiducia e di linfa vitale nei confronti del mondo dello sport, che rappresenta un pezzo importante della società italiana, soprattutto di quella giovanile, e a cui lo Stato guarda oggi con giusta attenzione”. Il riferimento è all’ambizioso progetto predisposto dalla presidenza del Consiglio dei ministri e da quella del Coni nazionale, ribattezzato “Destinazione Sport”, che, spiega Mimmo Praticò, “guarda all’attività di base e a quella agonistica come strumenti in grado di favorire la crescita del Paese sotto il profilo culturale, del benessere psicofisico e finanche dello sviluppo economico”.

In questo contesto, per il presidente del Coni Calabria, “i Licei a indirizzo sportivo, oltre a favorire la diffusione dello sport di base, contribuiranno a incrementare anche l’offerta di sbocchi professionali per i nostri giovani, oggi alle prese con una delle più gravi crisi occupazionali che la storia dell’Italia unita ricordi. Dare ai nostri ragazzi un’opportunità in più significa, in un tempo certamente non brevissimo ma neppure troppo lungo, aprire un nuovo settore professionale di cui la Calabria può, con legittima ambizione, diventare serbatoio”.

“La nostra è una terra ricca di talenti che però, purtroppo, per cause storiche imputabili all’irrisolta questione meridionale, non hanno potuto esprimere qui il meglio di loro stessi – prosegue il massimo dirigente sportivo calabrese –. Lo sforzo comune che la Regione e il Comitato regionale del Coni hanno la possibilità di intraprendere, anche attraverso il supporto ai Licei a indirizzo sportivo, dovrebbe essere volto a frenare la fuga dei cervelli e dei talenti che, anche nell’ambito dello sport professionistico, questa meravigliosa comunità regionale può vantare. Ecco perché auspichiamo che la collaborazione tra i nostri due enti a livello regionale diventi di gran lunga più ampia e concreta di quanto non lo sia stata fino a oggi”.

Il Liceo a indirizzo sportivo, ad avviso del presidente Praticò, può rappresentare una straordinaria sintesi di ambizioni, passioni e prospettive concrete: “Tantissimi ragazzi sognano un futuro nel mondo dello sport, come atleti, tecnici e dirigenti. In pochi però riescono a perseguire e realizzare questi obiettivi, per mancanza di opportunità o perché si perdono per strada. Il nuovo liceo darà una risposta a questa esigenza così avvertita nel mercato del lavoro e nelle aspettative dei ragazzi, ma al tempo stesso consentirà di avvicinare ulteriormente gli adolescenti al mondo dello sport, riducendo le percentuali di abbandono dell’attività agonistica, ormai altissime al giorno d’oggi nella fascia 13-18 anni”.

I benefici, sostiene Mimmo Praticò, si otterranno soprattutto sul piano sociale: “I giovani più attenti allo sport, è unanimemente riconosciuto, sono sicuramente i più lontani dai rischi delle devianze che purtroppo attraversano la nostra società Per tutte queste ragioni, il Coni Calabria e la Scuola regionale dello Sport del nostro Comitato, che mi onoro di presiedere – conclude la lettera di Praticò all’assessore Caligiuri – saranno sempre a disposizione non solo dell’USR e delle Istituzioni scolastiche in cui verrà attivato l’indirizzo sportivo, ma anche del Suo Assessorato e della Regione Calabria, per far sì che il nuovo Liceo diventi in Calabria una realtà di eccellenza e fucina di grandi professionisti in un mondo difficile, ma popolare, romantico e affascinante. In tal senso, da parte nostra, vi è piena disponibilità a condividere progetti e iniziative volte a favorire il connubio inscindibile tra cultura e sport”.

g.l.

News
25 Febbraio 2014

Gli auguri del presidente Praticò al ministro calabrese Lanzetta

“La presenza nella nuova formazione di governo – afferma il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò - di una rappresentante della nostra regione non può che riempirci d’orgoglio. Maria Carmela Lanzetta guiderà un ministero importante come quello degli Affari regionali che interessa da vicino tutto il complesso sistema delle autonomie e del federalismo amministrativo. Auspico – prosegue Praticò - che il dialogo con l’ex sindaco di Monasterace, per noi che rappresentiamo il mondo dello sport, possa essere costante e che la sua attenzione nei confronti della nostra regione sia proficua. A lei auguro di intraprendere questa nuova, importante, avventura con lo stesso spirito di un maratoneta che non si arrende mai di fronte alle difficoltà che può incontrare sul proprio percorso e di raggiungere traguardi importanti. Il mondo dello sport - conclude il presidente regionale del Coni – guarda con grande attenzione e fiducia agli interpreti scelti per comporre la squadra di governo, nella speranza che si possa finalmente imprimere una decisiva svolta alle sorti del nostro Paese attraverso risposte concrete ai tanti problemi che affliggono i territori, specie quelli del Mezzogiorno. In questo senso, nutriamo la speranza nel cuore che si dia seguito al lavoro già impostato nei mesi scorsi con il Coni nell’ambito dell’ambizioso progetto denominato Destinazione Sport”.

 

News
23 Gennaio 2014

Coni Calabria, presentato il libro di Gaetano Gebbia “L’allenatore in cattedra”

IMG 20140122 113110
 

 

Un volume dedicato a quanti fanno formazione e informazione in ambito sportivo. Il libro del neo coordinatore tecnico regionale del comitato olimpico, edito da Iiriti, è stato presentato questa mattina a Reggio Calabria

 

 

Un volume dedicato agli allenatori di tutte le discipline sportive ma anche alla vasta platea degli addetti ai lavori, utile a indicare gli elementi basilari per formare gli atleti, per imparare a comunicare e per “fare squadra”.

Il testo è stato scritto da Gaetano Gebbia, neo coordinatore tecnico regionale del Coni Calabria, allenatore di basket di indiscusso talento e già apprezzatissimo  coach della Viola.

«Gaetano – ha esordito il presidente del Coni regionale Mimmo Praticò durante la conferenza stampa di presentazione del libro – ha scritto alcune delle pagine più importanti della storia del movimento cestistico reggino. Si è sempre dedicato ai giovani e alla loro formazione. Con questo volume vuole trasmettere le sue idee a chi si accinge a dover ricoprire il ruolo delicatissimo dell’allenatore. Un libro che è il frutto di un lavoro appassionato, di una conoscenza approfondita e scientifica della materia, che viene trasmessa a chi si avvicina a questo lavoro con la voglia di apprendere e il sogno di ripercorrere le tappe della carriera di Gebbia. Il volume rispecchia l'approccio e la personalità di Gaetano: umile, serio, diretto, comunicativo, senza fronzoli ma con una grande attenzione ai minimi particolari. La  competenza del coach è tale che oggi riveste all’interno del nostro comitato un ruolo delicatissimo:  è chiamato infatti, secondo quanto prevede il regolamento del Coni, a programmare, promuovere ed analizzare tutta la nostra attività tecnica. Sono già tante le iniziative che abbiamo in cantiere, molte delle quali riguardano i giovanissimi e il loro coinvolgimento in manifestazioni di carattere nazionale. Sono convinto- ha concluso Praticò -  che insieme lavoreremo bene».

Sulla carriera e la preparazione dell’autore del manuale si è soffermato anche il vicepresidente del Comitato Mimmo Albino che ha “recensito” il volume: «In maniera schematica e cronologica, Gaetano Gebbia ha saputo descrivere gli aspetti determinanti della formazione sportiva. Chiunque sale in cattedra diventa allenatore, e se ricopre tale ruolo deve conoscere gli obbiettivi del suo agire. L’autore fa un brillante parallelismo, descrivendo nel testo che la lezione è come una partita. Con gli stessi momenti, le stesse fasi e le stesse finalità. Con una filosofia di fondo: stimolare curiosità. E come dice lo stesso autore  - ha rimarcato Albino - il bravo allenatore deve ricordare che non si potrà mai insegnare se nel contempo non si impara».

Successivamente è intervenuto l’editore Leo Iiriti che ha sottolineato non soltanto la valenza prettamente commerciale del volume, ma anche quella   tecnica dello stesso.

«Un testo – ha dichiarato – con queste caratteristiche mancava nel panorama editoriale italiano quindi immediatamente ho sposato l’idea di Gaetano Gebbia. Inoltre ho subito intuito la valenza formativa che un vademecum con tali caratteristiche potesse avere per i futuri tecnici. Sono convinto che  “L’allenatore in cattedra” coprirà un ruolo importante nel panorama della formazione sportiva. Personalmente – ha continuato Iiriti -  ho avuto la fortuna di essere allenato da coach Gebbia e posso testimoniare che le sue doti oltrepassano i confini del preparatore puro, seguendo invece quelle di formatore a tutto tondo, che funge da stimolo ed esempio non solo sul campo ma anche, e soprattutto, nella vita».

A concludere la conferenza stampa, moderata dal giornalista Giampaolo Latella, il “padre” del volume che, emozionato, si è detto grato per il ruolo assegnatogli dal Coni Calabria e onorato delle belle testimonianze dei presenti.

«L’allenatore – ha sostenuto Gaetano Gebbia – è una figura che deve avere chiari gli obbiettivi che vuole raggiungere. Deve aiutare a far crescere e maturare le persone, indipendentemente dal futuro agonistico di ognuno. Questo volume è uno strumento per gli allenatori di ogni disciplina che devono sapere che per insegnare ci vuole un approccio di metodo. Un manuale che spiega l’importanza dei particolari, della comunicazione e della programmazione. Ho voluto raggruppare tutte le informazioni essenziali per poter costruire e poi percorrere la strada della formazione in ambito sportivo. Infine è importante coniugare la lezione frontale con il  campo, dove gli sforzi di un’intera preparazione prendono corpo».

News
20 Gennaio 2014

Progetto nazionale per l'educazione fisica nella scuola primaria a.s. 2013-2014

In allegato circolare MIUR del progetto.

CIRCOLARE MIUR Progetto nazionale per leducazione fisica nella scuola primaria a.s. 2013-2014

 

News
18 Dicembre 2013

Coni Calabria, Gaetano Gebbia nuovo coordinatore tecnico regionale

Il presidente Mimmo Praticò: «Il suo contributo farà compiere un ulteriore salto di qualità a tutto lo sport calabrese che, da oggi, può avvalersi dell’esperienza di un professionista di primissimo livello»

 

Su proposta del presidente Mimmo Praticò, la giunta regionale del Coni Calabria ha deliberato all’unanimità la nomina di Gaetano Gebbia a coordinatore tecnico regionale.

Allenatore di pallacanestro che si è dedicato principalmente all’attività giovanile ed alla formazione degli allenatori, Gaetano Gebbia, ragusano di 56 anni, è anche docente della Scuola dello Sport e ha, per anni, collaborato con la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) contribuendo allo sviluppo dei programmi di formazione. Il tecnico ha inoltre lavorato per la Viola Reggio Calabria a partire dal 1983, in qualità di assistente della prima squadra al fianco dei vari Gianfranco Benvenuti, Santi Puglisi, Tonino Zorzi e Carlo Recalcati e come responsabile del settore giovanile. Della più importante realtà cestistica calabrese assumerà anche la guida tecnica dalla stagione 1996/1997 fino al 2001. Gebbia è stato coordinatore tecnico delle squadre nazionali giovanili italiane, ed anche tecnico della Nazionale Under16. Per tutta la durata della stagione 2012-2013 entra nel mondo del calcio come coordinatore del settore giovanile della Reggina.

 

Esprimendo vivo compiacimento per la nomina di Gebbia, il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, ha sottolineato che «l’arrivo di una figura come quella del tecnico ragusano costituisce un motivo di grande soddisfazione per tutto lo sport calabrese. Si tratta infatti – prosegue Praticò – di un professionista al top, di altissimo spessore umano e di grande esperienza,il cui contributo, ne sono certo, consentirà al Coni Calabria di compiere un ulteriore, decisivo, salto di qualità. Gebbia, che nel suo ricco curriculum vanta, fra le altre cose, le brillanti esperienze vissute all’interno delle massime espressioni sportive della città come la Viola Basket e la Reggina Calcio, è senza alcun dubbio la persona più indicata per il coordinamento di un settore molto importante. Da oggi il Coni Calabria può dunque avvalersi del prezioso supporto di una persona perbene che, non a caso, ha accettato questo incarico dopo un’attenta riflessione. Per lo sport calabrese – conclude il presidente del Coni regionale – si tratta di un nuovo importantissimo mattone posto a sostegno della delicata opera di edificazione di un Coni sempre più forte e credibile sul piano della valorizzazione delle competenze».

Sottocategorie

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 111 di 137

  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it