
REGGIO CALABRIA – Domenica 13 maggio, alle 9,30, nella piazza del Duomo di Reggio Calabria, si rinnoverà l'appuntamento con Bicincittà, l'evento sportivo organizzato dal "Circolo del Tennis Crucitti", del presidente Demetrio Crucitti, in collaborazione con la Uisp - Sport per tutti, e patrocinato dalla Provincia reggina. La pedalata ecologica, giunta al suo 15° anno, si svolgerà in contemporanea in oltre 130 comuni d'Italia ed è abbinata alla Giornata nazionale della bicicletta, istituita dal Ministero dell'Ambiente. Da sabato 12, Bicincittà, allestirà il suo villaggio nella centralissima Piazza Duomo dove ai più piccoli sarà consentito di pedalare liberamente ed in tutta sicurezza. Lo slogan di quest'anno è "Strade sicure - aria pulita", e vuole dare, così, maggiore risalto all'educazione ambientale attraverso la diffusione del messaggio: Produrre meno rifiuti, riusare e riciclare.
Alla cerimonia di presentazione, svoltasi al palazzo della Provincia di Reggio Calabria ed introdotta da Demetrio Crucitti, erano presenti, il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, il vicepresidente del Consiglio Provinciale, Giuseppe Saletta, gli assessori provinciali alle Politiche e Pianificazione e Beni culturali, Edoardo Lamberti Castronuovo, alla Pubblica Istruzione, Giovanni Calabrese, e all'Urbanistica, Giuseppe Pirrotta, il presidente provinciale dell'ADSPEM - FIDAS, Caterina Muscatello, ed il vicecomandante della Polizia Municipale, Luigi Nigero.
"I bambini che fanno sport diventeranno campioni nella vita". Con queste parole, il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, ha introdotto il suo intervento incentrato sull'importanza fondamentale dell'attività di base soprattutto per i più piccoli.
"Complimenti al Circolo Crucitti - ha dichiarato Mimmo Praticò - che da anni porta avanti progetti seri ed impegnativi ma, soprattutto, è sempre all'avanguardia nel campo del sociale, curando aspetti legati alla solidarietà ed al volontariato". "Il Coni - ha continuato il presidente - negli ultimi anni, sta abbracciando sempre più la politica dello sport di base puntando, quindi, alla salute prima di tutto, all'insegnamento delle regole, dell'etica e dell'educazione sociale. Le Federazioni, così come tutti i soggetti sportivi del territorio, devono mirare a far crescere i giovani in modo sano, facendoli divertire giocando e puntando a portare avanti i migliori per dare quel contributo tecnico-qualitativo per farli diventare campioni". "Questa mattina - ha aggiunto Praticò - ho avuto notizia che il Coni, a livello nazionale, ha raggiunto un nuovo accordo con il Miur, il quale prevede un ulteriore aumento dell'attività motoria nelle scuole. In virtù di questo accordo, mi auguro che anche in Calabria, i rapporti sport-scuola si rafforzino sempre di più, senza egoismi personali, nell'esclusivo interesse dei ragazzi. In questo delicato processo, spero che le Istituzioni locali, sostengano i nostri intenti e le nostre iniziative e che ci aiutino a migliorare sempre più i rapporti con il mondo della Scuola".
"Pensando allo slogan di Bicincittà, Strade sicure e aria pulita, - ha continuato il presidente - voglio ricordare un progetto presentato tanti anni fa alla Provincia di Reggio Calabria e realizzato da un ingegnere del Coni: una pista ciclabile che unisse Reggio Calabria a Roccella". "Un sogno per la nostra terra - ha concluso il presidente del Coni Calabria - ma una realtà che esiste in gran parte del resto d'Europa".
Durante la due giorni della manifestazione verranno raccolti fondi destinati al progetto Uisp Senegal che prevede la realizzazione di strutture ed attività sportive nella città di Foundiougne.
Bicincittà ha ottenuto i patrocini nazionali del Presidente della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali, per la Cooperazione internazionale e l'integrazione, e per gli Affari Regionali, lo sport ed il turismo.

REGGIO CALABRIA – Si è svolta nel salone della sede regionale del Coni, a Reggio Calabria, la cerimonia di premiazione per le società che hanno dato il loro appoggio alla riuscita della manifestazione a favore di Androlife.
Erano presenti all'incontro i rappresentanti delle società: Pantera Rosa RC, Basket Fortitudo Pellaro, Lumaka Miniebasket RC, S.G.S. Fortitudo 1903, Karate Melito Porto Salvo, Gruppo Atletico Reggino, Atletica Olympus RC, Ginnastica Virtus Reggio, Ars Ginnica RC, Piani del Prete RC, S.A.S. Reggina ed ENDAS RC. Assenti invece per impegni sportivi fuori sede i rappresentanti delle società Il Bianco e il Nero RC, Arcieri Fata Morgana, Sirio Arco Club RC e Scuola Basket Viola, che hanno partecipato attivamente alla manifestazione.
A rappresentare il Coni Calabria era presente il suo Presidente, Mimmo Praticò, ed il Coordinatore Tecnico Regionale Katia Romeo, mentre in rappresentanza dell'associazione Androlife, era presente il dott. Nicola Ilacqua .
"Questa mattina siamo qui – afferma Praticò – per adempiere ad un impegno preso qualche tempo fa, e per dare il giusto riconoscimento a questi amici sportivi calabresi, che hanno affiancato il progetto Androlife". "Nel ringraziarvi attraverso questa targa, che vuole essere un riconoscimento simbolico, vi faccio i più sentiti complimenti per aver risposto con prontezza alla chiamata del Coni". "Grazie allo sport - continua il presidente - questo progetto è entrato nelle menti dei ragazzi che quel giorno hanno partecipato all'attività sportiva, delle loro famiglie e di tutti coloro che, sul Corso Garibaldi, gentilmente concessoci dall'amministrazione comunale, hanno potuto assistere al nostro evento". "Credo molto in questo progetto – apostrofa Praticò – e spero di poterlo divulgare nelle scuole, perché ritengo sia un argomento poco trattato, che crea imbarazzo tra i ragazzi, i quali, da soli, non riuscirebbero a trovare le risposte corrette. Ci sono argomenti un po' tabù, che le persone si rifiutano di affrontare per pudicizia o vergogna". "Mi auguro - ha concluso il presidente del Coni Calabria - che, grazie alla collaborazione del dott. Ilacqua, d'ora in avanti, durante le nostre attività si possano lanciare messaggi positivi e salutari i ragazzi".
Anche il dott. Ilacqua si è complimentato con le società per il loro appoggio al progetto Androlife che "riveste un importante valore sociale in quanto patrocinato dal Ministero della Salute, e costituisce una campagna di prevenzione andrologica per la salvaguardia della fertilità maschile".
"Ringrazio il presidente Praticò in modo particolare, – dichiara Nicola Ilacqua – che si è dimostrato particolarmente sensibile all'iniziativa, partecipando in maniera attiva agli incontri in programma". "Il progetto – prosegue Ilacqua– ha avuto grande successo. Per questo motivo, verranno stanziati dei fondi per un nuovo programma, di durata biennale, che ci permetterà, attraverso il progetto Androlife, di visitare una gran numero di ragazzi, in maniera totalmente gratuita".
Dopo i saluti di rito ed i sinceri complimenti da parte del presidente Praticò a tutte le società che hanno risposto presente alla chiamata del Coni, è stata la prof. Katia Romeo ad espresso piena soddisfazione per la riuscita dell'iniziativa. "Non solo ringrazio le società qui presenti - ha detto Katia Romeo - per aver partecipato alla manifestazione, ma per avervi aderito in tempi brevissimi".
La cerimonia si è conclusa con la consegna di alcune targhe di ringraziamento per la collaborazione dimostrata nei confronti del Coni Calabria, alle Società, effettuata dal presidente Praticò e dal dott. Ilacqua.

REGGIO CALABRIA – Lunedì 14 maggio, al liceo scientifico "Alessandro Volta" di Reggio Calabria, prenderà il via il Corso di Formazione per Dirigente Sportivo di II livello, realizzato dal Coni attraverso la Scuola dello Sport della Calabria. Il corso è rivolto a quanto hanno partecipato al corso di I livello dello scorso anno (circa 500 in Calabria) ed a tutti i tesserati di Federazioni sportive, Discipline associate ed Enti di Promozione sportiva. L'obiettivo è quello di approfondire ed ampliare argomenti connessi alle problematiche legate all'attività del dirigente sportivo alla luce dei nuovi indirizzi e delle nuove normative.
La Scuola dello sport della Calabria, con il suo presidente Mimmo Praticò, dunque, tra le molteplici iniziative in cantiere, pone l'accento sulla figura del dirigente, con l'intenzione di colmare quei vuoti formativi di una categoria che risulta fondamentale per la promozione dell'attività di base.
Il corso, diretto dal Coordinatore didatico-scientifico della SdS, Demetrio Albino, con l'intervento dei docenti della Scuola dello Sport, si articolerà in 28 ore, suddivise in 7 moduli di 4 ore ciascuno, in cui verranno affrontati temi specifici inerenti il profilo del dirigente.
Gli argomenti trattati saranno: Organizzazione dello sport sul territorio; Etica, responsabilità e bilancio sociale; Regime giuridico-fiscale delle Associazioni sportive; Organizazione e gestione delle risorse umane; Marketing sportivo e project management; Sponsorizzazioni e merchandising; Gestione di eventi e di impianti sportivi.
Per ulteriori informazioni contattare la Scuola dello Sport Coni Calabria al numero 0965/890587 o tramite l'e-mail

REGGIO CALABRIA - Il liceo scientifico Alessandro Volta di Reggio Calabria e l'istituto comprensivo Giovanni XXIII di Crotone rappresenteranno la Calabria alle finali nazionali di vela dei Giochi Sportivi Studenteschi che si svolgeranno dal 21 al 24 maggio a Policoro, in provincia di Matera. Ieri, nelle acque antistanti il lungomare reggino, organizzate dal Circolo Velico Reggio del presidente Carlo Colella, in collaborazione con il Comitato VI zona (Calabria - Basilicata) della Federazione Italiana Vela, si sono svolte le finali regionali che hanno visto impegnate scuole medie e superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria. Su imbarcazioni di tipo 555fiv, gli equipaggi erano composti da un quartetto misto di alunni più un timoniere. I portacolori del liceo Volta sono Sacha Ruffo, Giovanni Giordano ed i fratelli Samuele e Piergiulio Tarantino mentre a bordo della Giovanni XXIII erano presenti Matteo Verri, Francesca Caparra, Domenico Mauro e Francesco Gallo. Il forte vento ha reso difficilissimo il campo di regata ed ha regalato ai ragazzi un'avventura indimenticabile.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti il presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, il presidente del Circolo Velico Reggio, Carlo Colella, il presidente della VI zona Fiv e componente di Giunta Coni Calabria, Fabio Colella ed i tecnici federali della Fiv, Domenico Pugliatti, Adele Giuffrè, Paolo Saraceno, Domenico Stilo, Claudio Spanò e Valentina Colella.
Prima della consegna delle medaglie, il presidente Fabio Colella ha voluto esprimere gratitudine ai ragazzi, ai professori e, soprattutto, ai dirigenti scolastici che hanno aderito all'iniziativa. "Spero - ha dichiarato il presidente della VI zona Fiv rivolgendosi ai ragazzi - che questa non sia solo un'esperienza di passaggio ma che vi possa appassionare sempre più". "Il nostro è uno sport in ascesa - ha continuato Colella - soprattutto nella nostra regione e conquista largo consenso nel mondo della scuola". "Un ringraziamento particolare - ha concluso Colella - va al'amico Mimmo Praticò, il quale è sempre presente alle nostre iniziative e, soprattutto, vicino al nostro operato. Grazie al suo prezioso contributo, anche quando gli ostacoli sembravano insormontabili, siamo sempre riusciti a superarli e ad andare avanti".
Ed il presidente Praticò, lusingato dalle parole di Colella, ha sottolineato l'importante lavoro che il Comitato regionale della Fiv sta svolgendo sul territorio in favore dello sport e dei ragazzi.
"Il Coni regionale - ha detto Praticò - sta abbracciando sempre più la politica dello sport di base puntando, quindi, alla salute dei ragazzi prima di tutto, all'insegnamento delle regole, dell'etica e dell'educazione sociale. Per questo i Giochi sportivi studenteschi sono grande motivo di orgoglio per noi. Proprio oggi abbiamo appreso che i Ministeri dello Sport e quello della Pubblica Istruzione hanno firmato un accordo per un maggiore finanziamento del progetto dell'attività motoria nelle scuole che vede protagonisti il Coni ed il Miur". "In virtù di questo accordo - ha continuato il presidente del Coni regionale - mi auguro che anche in Calabria, i rapporti sport-scuola si rafforzino sempre di più, senza egoismi personali e nell'esclusivo interesse dei ragazzi". "Spero che per i prossimi GSS si riesca a coinvolgere più Federazioni in modo da permettere ai ragazzi di conoscere più discipline dandogli la possibilità di scegliere lo sport che più li appassiona. È fondamentale, dunque, far praticare attività sportiva ai giovani dalla quale potranno ricavare importanti nozioni per la vita e per la salute. Lo sport deve essere sinonimo di etica, di fair-play, di rispetto per le regole e per l'avversario e, soprattutto, di eguaglianza. Questo è quanto lo sport può fare per contribuire a migliorare le sorti della nostra Società. Ringrazio tutti, dunque, i ragazzi, gli insegnanti ma, soprattutto, i dirigenti sportivi che hanno sostenuto quest'iniziativa e che operano nel settore con puro spirito di servizio.

Si è conclusa a Crotone una tre giorni intensa per il movimento sportivo Calabrese. Nell'ambito del "Percorso di sviluppo manageriale", un progetto nazionale realizzato dalla Direzione Promozione dello Sport, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport della Calabria e volto ad indagare riguardo le priorità di azione per lo sviluppo della dirigenza sportiva sul territorio, gli esperti della "GT Cooperation Consulting" hanno incontrato presso le sedi dei Comitati Provinciali Coni di Catanzaro, Cosenza e Crotone i rappresentanti territoriali di tutte le Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva ed Associazioni Benemerite. Questi incontri sono stati la naturale prosecuzione dei due precedenti appuntamenti, svoltosi il 15 ed il 16 Febbraio presso i Comitati Provinciali di Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Sono stati trattati temi di fondamentale importanza come la gestione dei rapporti con Enti e Istituzioni territoriali, l'organizzazione di eventi e manifestazioni sportive e le difficili situazioni relative all'impiantistica sportiva.
A presenziare ogni incontro è stato il Presidente del Coni Calabria e della Scuola Regionale dello Sport Mimmo Praticò, che si è soffermato sul necessario incremento di competenza della classe dirigente sportiva. Lo stesso Praticò ha poi affermato che "il Coni vuole sentire la voce del territorio, al fine di analizzare insieme la situazione locale mirando ad individuare le priorità per lo sviluppo dello Sport e delle Società Sportive". Il Presidente ha proseguito tracciando le linee guida del Coni per il futuro, precisando che "il Coni si avvia verso un'autoriforma a 360°, che vuole rappresentare una nuova era per lo sport nazionale, coerente con le necessità del Paese, ed indirizzata verso il massimo coinvolgimento dei giovani per farli avvicinare allo sport in quanto oggi, più che mai, hanno bisogno di quelle istituzioni che perseguono la strada dell'insegnamento e della riconferma dei valori etici".
Successivamente la parola passava al Dott. Pietro Tacconi, esperto della società di consulenza, che dopo una breve introduzione sugli argomenti definiva l'obiettivo di questa serie di incontri, ovvero "il far crescere all'interno di ognuno dei presenti quelle competenze manageriali che fino a qualche tempo fa non erano necessarie". Si procedeva sottolineando l'importanza del territorio come contesto in cui lo sport esiste, con la certezza che "lo sviluppo dello sport deve necessariamente passare per lo sviluppo del territorio stesso e quindi delle infrastrutture di cui è dotato. Si ritiene inoltre necessario – prosegue Tacconi - importare i tipici modelli aziendali anche nelle aziende sportive, perché per saper gestire le risorse a disposizione bisogna riorganizzare il sistema Coni."
In successione a queste brevi premesse gli incontri entravano nel vivo, chiamando alla partecipazione attiva i rappresentanti presenti, attraverso la possibilità di intervenire liberamente su temi riguardanti le attuali problematiche del sistema sportivo a livello Provinciale. Dopo una discussione su questi problemi, che risultavano spesso essere comuni tra loro, la dott.ssa Pina Tiberi procedeva alla proposizione ed alla spiegazione di un questionario, incentrato sull' analisi dell'attuale situazione del territorio in esame e sui bisogni del territorio stesso, che potranno essere soddisfatti dal sistema Coni. Attraverso l'esposizione dei risultati del test, iniziava un nuovo confronto riguardo le principali problematiche evidenziate.
In una seconda fase (che inizierà in Calabria a fine Marzo) il progetto vedrà confluire in un unico sistema i dati raccolti presso i Comitati Provinciali presenti in Italia, in modo da individuare i problemi principali che affliggono lo Sport italiano. Nell'ultima fase del progetto si chiederà agli stessi Comitati Provinciali ed ai loro presidenti, di proporre delle soluzioni che consentano di affrontare e risolvere con metodo manageriale le problematiche emerse in questi incontri nel più breve tempo possibile.