
“FACCIAMO SQUADRA PER LA PIÙ IMPORTANTE DELLE PARTITE”
Reggina 1914, U.S. Catanzaro 1929, U.S. Vibonese 1928 e Rende Calcio 1968 tutti con lo stesso scopo: scendere in campo a supporto del territorio dando un calcio al Coronavirus.
Condivisione e coinvolgimento. Le due parole chiave dell’iniziativa voluta fortemente da tutte le formazioni calabresi di Serie C che punta ad unire tutti i tifosi sotto i colori universali della solidarietà sostenendo una raccolta fondi a sostegno delle migliaia di famiglie calabresi in difficoltà in un momento di grave crisi economica e sanitaria dovuta all’emergenza Covid-19.
Il biglietto solidale. Si tratta di una prima necessaria iniziativa per consentire a migliaia di famiglie calabresi, ormai esasperate, di far fronte almeno alle immediate esigenze alimentari. Mentre il calcio si ferma il calcio calabrese vuole scendere ugualmente in campo con l’iniziativa il biglietto solidale” volta a promuovere attraverso i propri tifosi una raccolta fondi a sostegno delle famiglie calabresi in difficoltà.
Aderisci anche tu. Acquista il biglietto solidale e dona un importo minimo di 5,00€ sulla piattaforma gofundme attraverso il link: http://gf.me/u/xu9455
Il ricavato della raccolta fondi sarà devoluto interamente all’Associazione Banco Alimentare Calabria la cui missione è quella di offrire un contributo importantissimo in alimenti per chi è in difficoltà.
Il Presidente Maurizio Condipodero. “Si tratta di un grande piccolo gesto, un’ulteriore prova dell’aspetto valoriale dello Sport, quella meravigliosa forza che unisce, alimenta relazioni, contribuisce al rispetto delle regole e genera positività, anche e soprattutto nei momenti di difficoltà.
Che sia individuale o di squadra, lo Sport, non viaggia mai da solo. Oggi, infatti, attraverso il biglietto solidale mostriamo ancora una volta la coesione di uno spogliatoio che aiuta chi vive una situazione problematica.
W lo Sport, W la Calabria, W l’Italia, diamo un calcio al coronavirus”.
FACCIAMO SQUADRA PER LA PIÙ IMPORTANTE DELLE PARTITE.pdf

- La 5^ edizione del cross di Alarico non delude le attese, impreziosita dalle ottime prove di tanti piccoli atleti provenienti dall'intera Regione.
- La manifestazione disputatasi domenica 1 marzo u.s., valida come campionato di società giovanile, organizzata dalla Cosenza K42 sotto l’egida del comitato FIDAL Calabria presieduto da Ignazio Vita, ha assegnato i titoli di società per le categorie esordienti, ragazzi e cadetti.
- In un’edizione dalle presenze ridotte, causa l’emergenza sanitaria che sta interessando l’intera Nazione, i partecipanti accompagnati come consuetudine da rispettivi tecnici e genitori, hanno battagliato sui prati all'interno della Fattoria Didattica “Arca di Noè” in località Vadue di Carolei, alle porte di Cosenza, palesando buone qualità tecniche, grande carattere e tanta passione.
- Poker di vittorie stagionali di Sara Salerno (Cosenza K42), dominatrice della categoria cadette (2000m), davanti alla coppia della Fiamma Catanzaro formata da Rossella Mondilla e Chiara Gladich. Nei cadetti (3000m), con gli uomini da podio ormai consolidati, ad imporsi in una volata a tre, è l’ottimo Paolo Caratozzolo (Cosenza K42), abile a sfruttare negli ultimi metri l’attimo di esitazione degli avversari, Niccolò Termini (Cosenza K42) e Mattia Saccà (Atletica Gioia Tauro).
- Finale allo sprint anche nella categoria ragazzi, con il ritorno alla vittoria di Giuseppe Pio Ferro (Atletica Gioia Tauro), davanti alla coppia della Cosenza K42 formata da Simone Siciliano e Luigi Conforti, rispettivamente secondo e terzo al traguardo, nelle ragazze si impone Elisa Ferrari (Atletica Gioia Tauro), davanti a Sara De Vico (Cosenza K42).
- Nei piccolissimi esordienti 5, sulla distanza dei 300m, vittorie al femminile di Maria Letizia Iantorno (Cosenza K42) ed al maschile di Vincenzo Alabiso (Atletica Gioia Tauro). Nella categoria esordienti 8 sui 500m femminili, affermazioni per Chiara Owusu (Tiger Castrovillari) su Giulia Palmerino (Fiamma Catanzaro), vittoria al maschile di Giuseppe Fazio (Atletica Amica CZ), davanti a Fabio Caroleo e Carlo Maria Nunnari, entrambi tesserati Fiamma Catanzaro.
- Negli esordienti 10 sugli 800m primo posto per Kwadwo Owusu (Tiger Castrovillari) su Antonio Cianflone (Atletica Amica CZ). Titoli a squadre per Atletica Gioia Tauro (cadetti, ragazze e esordienti 5 maschile), Fiamma Catanzaro (cadette ed esordienti 8 maschile), Cosenza K42 (ragazzi ed esordienti 5 femminile) e Tiger Running Castrovillari (esordienti 10 maschile e esordienti 8 femminili).



- Esordio positivo per la Polisportiva Magna Graecia, domenica 16 febbraio 2020 con la conclusione a Cassano all’Ionio, Lauropoli, località Capolanza, sui prati del secolare uliveto messo a disposizione della rinomata Azienda Agricola Cesarini, del Campionato Regionale di Società di Cross All/Jun/Sen-Pro, quale 2^ prova regionale e della 2^ prova Calabria Cross Rag/Cad, promosso dalla FIDAL ed organizzata dalla Polisportiva Magna Graecia di Cassano all’Ionio.
- Il C.D.S. Calabria è stato aggiudicato nella categoria Assoluti alla Società K42 di Cosenza, capitanata dall’inossidabile campione Andrea Pranno, che ha tagliato il traguardo 1° Assoluto nella prova dei 10 km ed insieme alla squadra ha innalzato la meritata coppa tra gli applausi del pubblico.
- Sul secondo gradino del podio è salita la Società Marathon Cosenza e sul terzo la Società Libertas Atletica Lamezia.
- Nella categoria Assoluti Femminili di Società ha scalato il primo gradino del podio la Società Marathon Cosenza.
- Sul podio dei primi tre Assoluti Maschili sono saliti al 1° posto Andrea Pranno della Società K42 di Cosenza, al 2° posto Antonio Amodeo e sul 3° gradino Marco Barbuscio, entrambi della Società Marathon Cosenza.
- Mentre il podio degli Assoluti Femminili è stato conquistato, nell’ordine da: 1^ Valentina Maiolino, 2^ Paula Dominguez Teresa, entrambe della Società Marathon Cosenza e 3^ classificata Faustina Bianco della Società A.S.D. Dojo Judo Running.
- La manifestazione è stata aperta dagli esordienti maschili e femminili che si sono cimentati nei 500 e 800 metri. Sulla distanza di 1 km si sono confrontati le categorie ragazzi e ragazze seguite ddalle cadette sui km 1,5 e dai cadetti sulla distanza dei 2 km. Gli allievi si sono confrontati sulla distanza dei 5 km.
- Infine hanno preso il via, nel rispetto dei tempi previsti dal regolamento di gara, le categorie Juniores uomini sulla distanza di 8 km nella quale ha primeggiato il giovane atleta marocchino Semmah Ahmed tesserato con la Società Atletica Cosenza.
- Sul gradino più alto del podio sono andati Chiara Owusu e Giuseppe Fazio (500 mt), Davide Staffa (800 mt), Elisa Ferrari e Simone Siciliano (1 km), Sara Salerno (1,5 Km), Mattia Saccà (2 km), Ibrahim Maktoum (5 km).
- La manifestazione sportiva regionale ha registrato la presenza del Sindaco della Città di Cassano all’Ionio, Giovanni Papasso, che ha dato il via alla gara degli Assoluti maschili e femminili, del vice sindaco Antonino Mungo, dell’Assessore allo sport Gianluca Falbo, che ha premiato il podio degli Assoluti.
- Nel corso dell’evento sono intervenuti per i saluti di accoglienza degli atleti e della cittadinanza il Sindaco Papasso e l’on. Gianluca Gallo, che hanno elogiato, tra l’altro, la positività della presenza nel comune delle associazioni sportive e culturali ed in particolare la Polisportiva Magna Graecia che con queste iniziative sportive concorre a promuovere al meglio la città di Cassano e l’intero territorio della sibaritide.
- Per la Federazione Italiana di Atletica Leggera Calabria, presieduta da Ignazio Vita, ha presenziato Francesco Misasi ed il delegato provinciale di Cosenza, Vincenzo Caira.
- Il Presidente Aldo Jacobini ha espresso la sua grande soddisfazione e ringraziato le autorità, le Società e gli atleti intervenuti concorrendo alla buona riuscita della imponente kermesse sportiva, che ha visto impegnati sinergicamente la dirigenza, gli atleti e tutti i soci, sia nella fase preparatoria del campo di gara, suddivisa in sei percorsi unici per le varie batterie, che nella fase di accoglienza delle società, degli atleti delle varie fasce di età, provenienti da ogni angolo della Calabria e dell’assistenza tecnica garantita sui rispettivi circuiti di gara.
- Il Presidente ringrazia, infine, l’Amministrazione Comunale di Cassano, la Fidal Calabria il C.R. CONI CALABRIA e il CONI Point di Cosenza, la Diocesi di Cassano all’Jonio, Ufficio pastorale dello Sport e tempo libero, la Confraternita delle Misericordie di Cassano, che hanno inteso patrocinare l’evento sportivo regionale e le imprese che ne hanno condiviso il Progetto sportivo.
- La fase finale del Campionato Regionale di Società di Cross, svoltosi a Lauropoli domenica scorsa, ha definito anche l’accesso alle fasi nazionali di Cross che si svolgeranno il 14 e 15 marzo prossimi a Campi Bisenzio (FI) delle Società: K42 di Cosenza e Marathon CS per gli Uomini e la Società Marathon di Cosenza per le Donne, mentre per la categoria Allievi si è qualificata la Società Zagara Associazione Sportiva.



- Secondo appuntamento all'insegna della formazione per i partecipanti al corso per Agente Sportivo, sabato 15 Febbraio 2020, presso la sede del C.R. CONI Calabria, in collaborazione con Ismed Group, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Scienze Umane di Reggio Calabria e l’Ordine degli Avvocati di R.C..
- Il prezioso contributo arriva da Laura Santoro, professore ordinario di diritto privato dell’Università di Palermo e componente del collegio di garanzia CONI la quale ha dichiarato: “oggi un giovane per emergere deve scontrarsi in una competizione di valori, ecco perché Università e CONI, hanno avviato una sinergia vincente, in ottica formativa”.
- Altro apporto significativo arriva dalle parole di Giuseppe Liotta, professore ordinario di diritto privato dell’Università di Palermo, primo tra l’altro ad avere la cattedra di diritto sportivo in Italia il quale ha dichiarato: “il lavoro dei giovani nel mondo dello sport è particolarmente ambito, nel contesto universitario sono tante le tesi richieste in materia di diritto sportivo, con particolare riferimento al periodo post riforma del CONI, quando si è alimentata la necessità di una difesa tecnica. La risposta dei giovani è positiva nei confronti del diritto sportivo ed è questa la motivazione per cui si avviano i master in materia, con ottimi risultati”.
- A concludere gli interventi è stato il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero il quale ha sostenuto: “lo sport deve professionalizzarsi sempre più, ecco perché il CONI avvia questi protocolli d’intesa con l’obiettivo di formare. Questo progetto ambizioso tiene conto delle modifiche attuative legate alla professione dell’Agente Sportivo e la nostra finalità sarà quella di ben figurare in sede d’esame con i corsisti, gratificando ulteriormente l’operato della macchina organizzativa che mira ad alimentare la cultura sportiva del nostro contesto d’appartenenza. Il nostro motto rimarrà sempre quello, OtiFormiOtiFermi”.

-
Avvicinare i ragazzi al mondo dello sport e alle differenti discipline sportive della FIDASC. Questo l'obiettivo dell'Open Day del Tiro, una giornata organizzata dal Comitato Provinciale FIDASC di Catanzaro capitanata dal Presidente Cesare Caroleo e dal Vice Presidente Raffaele Fontanella con il Patrocinio gratuito del Consiglio Regionale Fidasc Calabria. -
Sabato 8 febbraio 2020, dalle ore 10,00 alle ore 17,30 nel poligono Mimmo Voci dell’asd Fidasc Tiratori Catanzaresi, gentilmente concesso a titolo gratuito dal Presidente Salvo Ferragina, si sono ritrovati in 45 tra giovani e meno giovani, 8 lady, entusiasti di provare le varie discipline disponibili sul campo.
La società ospitante ha messo a disposizione i tecnici Federali Viscomi Antonio e Giuseppe Scialpi oltre a Raffele Fontanella e Alessandro Nisticò; molto gradita la presenza dei due campioni Italiani Mirella Nisticò e Francesco Curcuruto.
Un ringraziamento particolare spetta alla ditta Armeria Pilò di Pilò Giovanni per aver messo a disposizione le Armi e alla ditta Fiocchi Munizioni tramite l’agente di zona Antonio Baladelli per la sponsorizzazione delle Cartucce.
I visitatori hanno sperimentato le diverse discipline: tiro a palla con fucili ad anima liscia sia su sagoma fissa che mobile, tiro al piattello con macchinetta multidirezionale diavola rossa per assaporare la difficoltà del tiro English Sporting, tiro ad aria compressa su sagome metalliche per il Field Target, tiro di campagna a 100 mt simulando le quattro posizioni di tiro e una lezione di tiro e sicurezza sulle armi da parte dei tecnici presenti che ha suscitato notevole interesse.
"Crediamo che l’Open Day del Tiro organizzato nella giornata odierna - afferma Francesco Citriniti Presidente Regionale Fidasc Calabria - sia davvero una lodevole iniziativa per due ragioni: perché si tratta di un’occasione concreta di far conoscere ai ragazzi gli sport e le realtà che si trovano sul territorio e per la forte collaborazione e la stretta sinergia che le associazioni sportive stanno mettendo in atto per il bene dei ragazzi. I vantaggi di praticare uno sport sono di varia natura e tutti ben riconoscibili, essere a conoscenza di avere sul territorio società che mettono da parte tutto in favore della collettività rende l’offerta sportiva ancora più pregevole. L’open day sarà un appuntamento annuale che mi auguro si possa estendere in tutto il territorio Calabrese e Nazionale”.