• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Ottobre 2017

CONI Calabria: Condipodero esalta il modello Norvegese dello sport etico


Assistiamo a una svolta epocale nel mondo dello sport, all’interno del mondo calcio, con la Norvegia che compie, eticamente, un passo in avanti nella direzione di uno sport più sano.
La nazionale maschile, per l’occasione dalla forte propensione morale, ha reputato opportuno decurtarsi lo stipendio in favore della nazionale femminile che lo raddoppierà. Un gesto meraviglioso che sintetizza un percorso in simbiosi tra etica e sport, una strada diversa, quasi fosse una scalata evolutiva che fortifica le basi dello sportività in favore di un progredire, frutto di battaglie per le pari opportunità.
Riduzione del collettivo di squadra e rinuncia a una parte degli introiti commerciali derivanti dalle sponsorizzazioni hanno un valore ben più alto di uno stipendio che si abbassa.
La Norvegia porta avanti con determinazione e convinzione la parità e conquista i tre punti sul campo dell’etica; partite ancora in corso per Danimarca e Stati Uniti con quest’ultimi particolarmente attivi con la voce della campionessa della nazionale Hope Solo che parla di un’uguaglianza possibile, etica, legittima e giusta da intraprendere.
Il capitolo italiano a tal proposito spero vivamente possa scriversi o mettersi in risalto; il calcio italiano, sicuramente tra i palcoscenici mediatici più importanti, potrebbe, infatti, intraprendere la via norvegese così come tutte le altre discipline sportive.
Chissà, a tal proposito, quanti esempi positivi in Italia, magari non a livello nazionale ci siano e quanti ancora aspettano la giusta risonanza mediatica per uscire allo scoperto e veder moralmente crescere la nostra nazione dalle piccole grandi cose, strutturali e fondanti per uno sport sano e vincente.
News
04 Ottobre 2017

CONI Calabria: Presidente Condipodero condivide la tesi del Vice Segretario Coni Carlo Mornati



È di oggi la riflessione del Vice Segretario Coni Carlo Mornati che tuona come un campanello d’allarme per gli sportivi, per chi ruota professionalmente attorno allo sport e per tutti gli appassionati che vivono quotidianamente di professionismo e dilettantismo sportivo. Una riflessione di Mornati che affonda le radici nella crudezza dei numeri in un 2017 da dimenticare per i team azzurri.
Il rugby azzurro, nell’anno solare, perde otto incontri su otto; la nazionale di calcio di Mister Ventura incassa il 4-0 con la Spagna nelle qualificazione ai Mondiali in Russia, costringendoci ai playoff; il basket agli Europei si arrende alla Serbia ai quarti; la pallavolo raccoglie una doppia batosta agli Europei Maschili e Femminili rispettivamente contro Belgio e Olanda (0-3); anche la pallanuoto si ferma ai quarti nei Mondiali di Budapest con il Settebello e il Setterosa frenati rispettivamente da Croazia e Russia.
Sicuramente un segnale da non sottovalutare, nonostante le recenti Olimpiadi (2016) egregiamente concluse dagli azzurri, che dovrebbe alimentare la cultura sportiva soprattutto a livello dirigenziale e istituzionale con una ferma decisione di permettere al Coni di creare occasioni sportivo-culturali all’interno della scuola.
Qui il pensiero più difficile da portare avanti, qui il momento cruciale da concretizzare nell’apertura della Scuola al Coni, ancor più dei numerosi progetti già avviati e saldamente attivi, in una collaborazione che deve crescere, infittirsi e migliorare per far fronte alla globalizzazione del mondo che stimola la concorrenza dei Paesi emergenti.
L’obiettivo del Coni, attraverso la lungimiranza del Presidente Giovanni Malagò, sarà quello di portare più sport possibili a Tokyo, nel 2020, quando andranno in scena le Olimpiadi, costruendo passo dopo passo nuovi pilastri, rinforzando quanto di buono realizzato fino ad oggi, intervenendo con attenzione chirurgica nei settori, tra le istituzioni e nelle menti degli sportivi solo ed esclusivamente per lo Sport, bene di tutti.
News
30 Settembre 2017

Al via la "Settimana Europea dello Sport" - Catanzaro

  • Beactive

 

84

 

Un successo a Catanzaro la "Settimana Europea dello Sport". 

Tutte le immagini sulla

 

Galleria Fotografica

43                 

 

News
29 Settembre 2017

CONI Calabria: tutto pronto per il progetto "Insieme con i nuovi CAS - Sport&Avventura" il 1° ottobre a Cosenza




Nell'ambito della realizzazione del progetto "Insieme con i nuovi CAS" si svolgerà domenica 1° ottobre a Lorica (Cs) presso il parco Silavventura la prima edizione di “Sport&Avventura”, il raduno sportivo multidisciplinare organizzato dal CONI Point di Cosenza rivolto a giovani atleti della fascia d’età fra i 10 e i 14 anni.
Accompagnati dai propri tecnici, i partecipanti avranno accesso agli impianti e ai percorsi del parco seguiti dallo sguardo vigile dello Staff del CONI cosentino e dal personale della struttura ospitante.
La giornata avrà inizio con i saluti della Delegata del CONI provinciale Francesca Stancati e proseguirà con la prova di arrampicata sportiva e con le attività previste dagli itinerari, a contatto con la rigogliosa natura silana. Dopo la pausa pranzo all’aperto, nel pomeriggio le attività proseguiranno con le escursioni sul lago Arvo in canoa.
Come tutte le iniziative del CONI Point bruzio, anche "Insieme con i nuovi CAS - Sport&Avventura” nasce con l’intento di aggregare giovani sportivi di differenti discipline per creare un momento di confronto e integrazione all’insegna dello sport spensierato e senza rivalità.

News
28 Settembre 2017

A Catanzaro la Settimana Europea dello Sport

  • Beactive

Si celebrerà a  Catanzaro il 30 settembre 2017  la Settimana Europea dello Sport.

In allegato il programma della manifestazione

 

Programma

Sottocategorie

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 77 di 136

  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it