• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Calabria
Comitato Regionale Calabria
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Febbraio 2018

CONI Calabria: risultato eccellente per il Tiro con l’Arco Calabrese ai Campionati Italiani Indoor di Rimini.

PODIO FRANCESCO SITO FITARCO               PODIO TERZO POSTO

Ottimo risultato per le società calabresi partecipanti al Campionato Italiano Indoor a Rimini il 24 e 25 Febbraio 2018, presso la Fiera di Rimini.

Nutrita partecipazione all'evento che ha visto, tra i protagonisti: Kononenko Oleksandr tesserato con l’A.S.D. Millenium Arco Club di Siderno (divisione arco compound seniores maschile), Sara Santaguida tesserata con Arcieri di Catanzaro (divisione arco compound juniores femminile) e Poerio Piterà Edoardo tesserato con A.S.D. Arcieri Club Lido (divisione arco nudo seniores maschile).

Tra i premiati nota di merito per: Poerio Piterà Francesco tesserato con A.S.D. Arcieri Club Lido di Catanzaro il quale conquista, nella categoria “ragazzi maschile divisione arco olimpico” il terzo posto in classifica nei Campionati Italiani Indoor, con 551 punti; le atlete Branca Elena, Branca Miriam e Branca Vanessa le quali ottengono il secondo posto a squadre, nella divisione arco olimpico femminile, per la società A.S.D. Arcieri del Feudo di Maida, con il punteggio di 1456 pt..

Soddisfazione per il Presidente Regionale FITARCO Giovanni Giarmoleo, unitamente ai presidenti delle rispettive società presenti alla manifestazione.

 

000                        

News
19 Febbraio 2018

CONI Calabria: primo incontro tra la Curia Arcivescovile di Reggio Calabria e gli Enti di Promozione Sportiva.

IMG 0488                                      

Si è tenuto venerdì 16 febbraio 2018, presso il salone del CONI Point di Reggio Calabria, il primo incontro organizzato dal C.R. CONI Calabria, tra la Curia Arcivescovile di RC e gli Enti di Promozione Sportiva.

Un appuntamento dalle enormi potenzialità in termini di promozione sportiva e veicolazione dei valori civilistici per le giovani generazioni che verranno coinvolte in una serie di attività frutto di collaborazione e unità d’intenti tra la Curia e gli E.P.S., in cui il C.R. CONI Calabria ricoprirà il ruolo di mediatore.

Unire le forze al fine di incentivare la promozione dello Sport su tutta la provincia di Reggio Calabria per ampliare il raggio d’azione su tutto il territorio calabrese è il pensiero del Presidente Maurizio Condipodero il quale, nell’apertura dell’incontro, rimarca a più riprese l’importanza di non viaggiare da soli in un percorso sì tortuoso ma dal traguardo meraviglioso.

Don Nuccio Cannizzaro, Direttore Ufficio Sport e Tempo Libero della Curia di Reggio Calabria - Bova, abbracciandosi al discorso iniziale del Presidente Condipodero, coerentemente sostiene l’importanza di un lavoro a 360 gradi con tutti gli interessati allo sport in chiave cristiana, una sorta di politica sportiva per portare all’interno di questa i valori della cristianità, incentivando gli incontri con i giovani per tentare di fortificarci attraverso coesione e unità d’intenti.

Tra gli obiettivi c’è la voglia di riprogettare un’idea nuova di oratorio per un’attività pastorale - sportiva soprattutto per chi sfortunatamente non vive la possibilità di praticare lo sport nella vita di tutti i giorni.

Concretamente il primo passo di questo nuovo corso si sintetizzerà nella “Pasqua dello Sportivo”, organizzata in data 22 Marzo 2018 in collaborazione con il C.R. CONI Calabria, per offrire un’immagine fresca alla società di ambiti e approcci diversi, unificati dal volere comune di contribuire positivamente all’innalzamento della cultura sportiva calabrese.

La Pasqua dello Sportivo ma anche tante altre attività connesse tra loro che passeranno da una formazione degli operatori pastorali per poter offrire, attraverso piccole nozioni tecniche, un percorso di crescita ai giovani che riusciranno a sposare l’iniziativa.

Sport e Scuola, forse i due contesti più importanti in termini formativi, unendosi attraverso i valori cristiani potrebbero rappresentare una nuova forza, una spinta propulsiva per alimentare i valori sportivi della nostra terra; questa la nuova mission del C.R. CONI Calabria dai nuovi orizzonti.

Si vorrebbe inoltre, attraverso l’educazione di chi vive l’oratorio quotidianamente, provare a sperimentare l’attività sportiva federale, combattendo i disvalori legati al disgregarsi della società, sperimentando il sacrificio nello sport per riportarlo alla vita, tra lavoro, famiglia e relazioni sociali.

Un’ulteriore idea, anch’essa ambiziosa, proposta dal rappresentante degli E.P.S. Giuseppe Melissi è quella di creare un vero e proprio tavolo tecnico per programmare le attività immerse nei valori della Cristianità.

Presenti per l’occasione i rappresentanti: Curia Arcivescovile Clementina Tripodi, AICS Arturo Nastasi e Anna Nastasi, CSI Rocco Sidari e Paolo Cicciù, UISP Giuseppe Marra e Diego Quattrone, ASI Giuseppe Melissi PGS Fabio Sergi, ASC Antonio Eraclini, il Delegato Provinciale di RC Marisa Lanucara, i Fiduciari Locali Papà Salvatore e Pellegrino Domenico.

News
14 Febbraio 2018

CONI Calabria: convegno “La responsabilità sportiva e le recenti riforme in materia fiscale”.


“La responsabilità sportiva e le recenti riforme in materia fiscale”. È questo il titolo del convegno che si terrà il prossimo sabato 17 febbraio, alle ore 9.30, presso la sala conferenze del Centro tecnico federale Figc di Catanzaro.
L’evento è organizzato dal Coni Point del capoluogo e dal Coni regionale, in collaborazione con la Scuola regionale dello Sport, il Centro Scientifico Diritto Sport e il patrocinio degli Ordini dei Giornalisti della Calabria, degli Avvocati e dei Consulenti del Lavoro di Catanzaro, delle sezioni catanzaresi dell’Unione dei giovani dottori commercialisti ed esperti contabili e del Movimento forense.
La partecipazione al convegno è completamente gratuita e prevede il riconoscimento di crediti formativi da parte degli ordini degli Avvocati, dei Giornalisti e dei Consulenti del Lavoro.
Si tratterà di una mattinata di autentica “full immersion” in quelle che sono le ultime novità in materia: dall’illecito sportivo al buon utilizzo dei social network, dalla responsabilità degli istruttori per i danni subiti o arrecati dai minori fino alle agevolazioni fiscali previste per le società dilettantistiche. Informazioni utili non solo agli “addetti ai lavori” ma a tutti coloro i quali s’interessano di discipline sportive anche solo per passione, che potranno così avere una panoramica più chiara sia sotto il profilo legale che sul versante fiscale.
"Quello sportivo - afferma il delegato del Coni di Catanzaro, Giampaolo Latella - è un ordinamento in continua evoluzione che richiede un costante aggiornamento a tutti i professionisti a vario titolo impegnati in un ambito affascinante e in un mercato ricco di potenzialità. Nasce con questo spirito, anche alla luce delle recenti e importanti riforme che sono state introdotte, il convegno di sabato 17 febbraio, che si contraddistingue per l'elevato valore scientifico dei relatori. Ringrazio gli ordini professionali che hanno riconosciuto il valore di questa iniziativa mediante l’attribuzione dei crediti formativi, il CSDS e il Movimento Forense, e soprattutto il presidente Maurizio Condipodero che, da giurista e uomo di sport, ha sostenuto e incoraggiato questo evento".
I lavori saranno moderati dall’avvocato Vittorio Ranieri, introdotti dal delegato del Coni di Catanzaro, Giampaolo Latella, e conclusi dal presidente regionale del Coni, Maurizio Condipodero. In apertura porteranno i loro saluti il presidente del Consiglio regionale della Calabria Nicola Irto, il presidente del comitato regionale Figc-Lnd Saverio Mirarchi, quello dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro Giuseppe Iannello, dei Giornalisti della Calabria Giuseppe Soluri, dei Consulenti del Lavoro del capoluogo Giuseppe Buscema e del Movimento forense di Catanzaro, Jole Le Pera. Al tavolo dei relatori siederanno Angela Busacca, docente di Diritto sportivo presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Antonio Rocca, avvocato specializzato in diritto sportivo; Fabio Iudica, arbitro TAS/CAS di Losanna e docente universitario, Giancarlo Mascaro, consulente del lavoro, e Salvatore Passafaro, commercialista.

 

Scarica locandina evento

 

News
12 Febbraio 2018

CONI Calabria: concluso il convegno “La forza negli sport oggi, contributi e spunti di riflessioni dalla FIPE”.

image2                                            image3

Vitalità e nutrita partecipazione al convegno “La forza negli sport oggi, contributi e spunti di riflessioni dalla FIPE” tenutosi presso la SRdS Calabria, sabato 10 Febbraio 2018 inorgogliscono il Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport Calabria, Mimmo Albino.

Nel vedere, infatti, tra i partecipanti una folta rappresentanza femminile il prof. Albino può ritenersi soddisfatto dell’attecchimento del messaggio iniziale del C.R. CONI Calabria, ovvero alimentare costantemente quella voglia di migliorarsi, aggiornandosi e formandosi, senza mai arrestare un processo in fieri.
Anche il Presidente C. R. CONI Calabria, Maurizio Condipodero ritorna sull’importanza dell’aggiornamento, affermando che il messaggio lanciato dal C.R. CONI Calabria di un ritorno allo sport, a quello sport positivo, ricco di valori, virtuoso dalle conclusioni virtuosi, avventura da vivere in relazione con gli altri è stato fortemente recepito dal contesto calabrese, anche in questa occasione numeroso e voglioso di intraprendere un percorso di crescita culturale sportiva.
Alle parole di apertura seguono quelle di Antonio Urso, Presidente Nazionale FIPE, che sottolineano le importanti differenze tra ieri e oggi; un processo organizzativo complesso, fortemente burocratizzato, ricco di figure professionali nuove che si scontra con un passato delle invenzioni.
Un paradigma, quello dello Sport, strutturato con al vertice l’organizzazione, oculatamente attenta alle novità, prontamente viva nel rispondere alle nuove esigenze.
Il convegno entra nel vivo con le parole del Presidente Urso il quale sottolinea che per molti anni si è creduto a teorie scientificamente mal dimostrate, senza distinguere tra deduzione e scienza, in particolar modo sulla questione del sovraccarico dei giovani in eta prepuberale.
Antonio Urso continua focalizzando la propria attenzione sullo sviluppo della forza come risultato dell’allenamento programmato per i giovani e le teorie connesse alla diminuzione della frequenza e della gravità degli infortuni. Sottolinea inoltre che una serie di risposte provengono dalle neuroscienze, sempre più determinanti per comprendere specificatamente quei processi dalle fondamenta scientifiche messi in discussione.
Da 3 a 6 anni non c’è nulla in termini di programmazione sportiva in nessun contesto tra asilo e scuola; una storia motoria che non può prescindere da una parentesi così importante sulla quale si dovrebbe lavorare anche in termini cognitivi per specializzare un numero sempre più elevato di neuroni e interconnessioni, rappresentanti la parte funzionale.
Pretendendo i campioni olimpici del domani si dovrebbe quindi concentrare il lavoro sugli stimoli che assolutamente non dovrebbero essere riduzionistici ma più complessi possibile.
La gestione moderna dell’attività giovanile è stato l’argomento centrale trattato da Francesco Riccardo, Psicologo, Psicoterapeuta e Tutor squadre nazionali FIPE. Uno sport che non sempre svolge un ruolo educativo e che dovrebbe mettersi al passo con la scienza, tenendo conto dell’importanza dei neuroni specchio applicati all’attività sportiva per quel processo legato allo sviluppo cognitivo.
Questi gli argomenti principali del convegno che hanno motivato, ancora una volta, i partecipanti a riflettere sul ruolo che quotidianamente svolgono nello sport.

 

image1                           IMG 0474

 

                           

 

 

News
06 Febbraio 2018

CONI Calabria: conclusa la quinta edizione del Gran Galà della Fidasc Calabria.

 

fidasc 1          fidasc 3
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Iniziativa vincente quella della Fidasc Calabria presieduta da Francesco Citriniti in collaborazione con l’ASD Fidasc Palla D’oro del Presidente Giuseppe Cimino nell’aver riproposto, domenica 4 Febbraio, la quinta edizione del“Gran Galà Fidasc Calabria”.
Momento di aggregazione e nel contempo promozione delle diverse discipline e specialità portate avanti dalla Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia che ha raccolto tutti gli atleti rappresentanti la Regione Calabria nelle competizioni nazionali.
La manifestazione, svoltasi nella sala convegni dell’Aerehotel Phelipe di Lamezia Terme, ha inorgoglito il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, gratificato dal calore mostrato dai partecipanti per una disciplina sportiva dall'alta specificità.
Sono circa 40 i podi conquistati dagli atleti calabresi nelle varie discipline che permettono una crescita esponenziale della federazione in tutto il territorio nazionale, fortificata da un rapporto saldo, coeso e accomunato dalla voglia di crescere insieme al C.R. CONI Calabria.
Ad arricchire il prestigio dell’evento presenti inoltre: il Presidente Federale Felice Buglione, il Consigliere Nazionale Fidasc Antonio Paolillo, il Delegato del Coni Point Catanzaro Giampaolo Latella, i Presidenti dei Comitati Provinciali Caroleo Cesare (CZ), Pettinato MariaRosaria (KR) e Paolo Gullo (CS).
La premiazione rivolta agli atleti (riepilogati in elenco), ha visto inoltre protagoniste le società Fidasc Sinopoli di Reggio Calabria e Tiratori Catanzaresi rispettivamente, per l’alto numero di tesserati e il miglior bottino di medaglie d’oro nell'anno 2017.
Elenco premiati Fidasc Calabria:
 
ACETO GUERINO
CACOZZA TOMMASO
CARUSO ANTONIO
COLOIERO TONY MARIO
COVELLO ANTONIETTA
CURCURUTO CARMELO
CURCURUTO FRANCESCO
CURINGA BIAGIO
DI SALVO GIUSEPPE
DURANTE EUGENIO
FERRANTE FRANCESCO
FERRARO DOMENICO
GENTILE EMMANUEL
IACOBINI ROSARIO
MARRELLI ANTONIO
MONTALTO DINO
NERI FILIPPO
NERI MONICA ANNA
NISTICO' MIRELLA
PERRI GAETANO
PETTINATO MARIA ROSARIA
PICCOLI ALFREDO
ROMANO VINCENZO
SANDONATO DANIELE
SAPIA ELVIRA
SCORZA PALMALISA
VALENTINI PIERA
VISCOMI ANTONIO
VISCOMI RAFFAELE
 

Sottocategorie

Vibo Valentia

Crotone

Cosenza

Reggio

Pagina 69 di 136

  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Calabria

Comitato Regionale Calabria

Via dei Correttori, 12, 89127 Reggio Calabria RC, Italia

Tel. 0965 890587 - Fax 06 3272 3503

calabria@coni.it