A distanza di sette giorni dalla Giunta Itinerante di Civita, ancora un tavolo di lavoro ricco di idee, proposte e delibere sul mondo sportivo calabrese nella Giunta Regionale tenutasi venerdì 3 Agosto 2018, presso la sede del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Determinato e pronto ad ascoltare le istanze del territorio, apre i lavori il Presidente del C.R. CONI Calabria Maurizio Condipodero, accompagnato dal Segretario Regionale Walter Malacrino. Entusiasti della partecipazione attiva nelle Giunta del C.R. CONI Calabria si ringraziano Domenico Creazzo facente funzioni del Presidente del Parco Nazionale d’Aspromonte nonché Sindaco di Sant’Eufemia d’Aspromonte, il direttore del Parco Sergio Tralongo, il Sindaco di Santo Stefano d’Aspromonte Francesco Malara, unitamente ai componenti di Giunta nonché ai Delegati Provinciali dei CONI Point di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Reggio Calabria.
Un’occasione in più per continuare a programmare le attività che uniscano la Calabria da Nord a Sud, da Est a Ovest, rifacendosi all'incontro di Civita in cui ha partecipato il Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra; attività congiunte che possano creare un ponte diretto tra le due meravigliose realtà, coese dallo Sport. Massima apertura e determinazione nel programmare il futuro da parte dei rappresentanti del Parco Nazionale d’Aspromonte intraprendendo un percorso comune con il C.R. CONI Calabria.
Facendo seguito alle delibere di Giunta a Civita, la programmazione dell’attività sportiva sul territorio inizia a produrre i primi effetti:
- Luoghi di Sport - Sport in Carcere è stato, infatti, affidato alle Federazioni Sportive;
- Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport si presentano con un nuovo programma;
- Trofeo CONI Kinder + Sport 2018 chiude la piattaforma e programma al meglio la Fase Nazionale a Rimini;
- EDUCAM a Cosenza, in programmazione per il mese di Settembre 2018;
- CONI Ragazzi prende forma grazie all’identificazione delle aree della Calabria da parte della Giunta per l’avvio del progetto;
- “CALL Fratelli di Sport”, nasce su proposta nazionale l’idea progettuale di premiare le eccellenze tra i tecnici sportivi distintisi nella loro attività sportiva per inclusione sociale, abbattimento delle barriere, annullamento dei fattori discriminanti;
Dopo l’aggiornamento sulle diverse attività del C.R. CONI Calabria tra cui un corso di formazione nazionale organizzato in collaborazione con la FIBa dal titolo “Dirigere lo Sport” con inizio previsto per il 22 Settembre 2018 e la presentazione del regolamento dei contributi per le società sportive si è passati, successivamente, alle proposte.
Una in particolare ha stimolato emotivamente la Giunta Regionale accogliendo l’idea di intitolare al compianto Giancarlo Manna, personalità di alto spessore nella pallanuoto cosentina, la Piscina Comunale di CS.

![]() |
![]() |
|
![]() |

Ancora una gratificazione per la Calabria sportiva a Chieti, in occasione del Premondiale di ginnastica ritmica, in cui è stata presentata la squadra nazionale Italiana Junior che parteciperà, nel 2019, ai Campionati d’Europa e del Mondo.
La prima edizione dei Mondiali Juniores si svolgerà, infatti, a Minsk e la Calabria sarà presente tra le atlete partecipanti.
Sono sette le ginnaste convocate in preparazione tra cui: Serena Ottaviani 2005 (Faber Ginnastica Fabriano), Sofia Ellen Garcia 2004 (Aurora Fano), Siria Cella 2004 e Giulia Segatori (entrambe dell’Auxilium Genova), Vittoria Quoiani 2004 (Armonia d’Abruzzo), Alexandra Naclerio 2005 (Club Giardino) e la nostra Simona Villella 2005 (Kines Catanzaro).
Il merito di tagliare un traguardo così importante si ritrova nella tenacia e nella determinazione mostrate dall'atleta nel suo percorso di formazione, accompagnata da tecnici qualificati Giusi Crimi e Maria Luisa Davoli, che possono ritenersi abbondantemente soddisfatti.
I complimenti del C.R. CONI Calabria, della sua Giunta e del Consiglio si rivolgono al Presidente della FGI Aldo Calzona, nonché Vice Presidente del Comitato, con l’augurio che il cammino tracciato insieme riservi ulteriori gratificazioni sportive.

Antonio Urso, in qualità di Presidente FIPE (Federazione Italiana Pesistica) e Presidente EWF (federazione Europea Weightlifting), non smettere di combattere e credere nei sani valori dello sport!
Questo è il mio pensiero in riferimento alla notizia di qualche giorno fa sull’esclusione da parte del CIO, di pugilato e pesi dalle Olimpiadi di Tokyo 2020. Una notizia che rientrerebbe tra le brutte pagine dello sport, cancellando la storicità di alcune discipline come la pesistica, risalenti ad Atene 1896.
La questione, di natura elettiva, mette in primo piano le dimissioni dall’Aiba (associazione internazionale boxe amatori) di Ching – kuo Wu al quale seguirebbe l’uzbeko Gaffour Rakhimov, descritto dal Guardian come “uno dei principali criminali del suo paese”.
Moralmente sarebbe un fallimento investirlo del ruolo che lo vedrebbe diventare il numero uno della boxe olimpica; saltando il pugilato, infatti, potrebbe cancellarsi definitivamente anche il sollevamento pesi da Tokyo 2020.
Antonio Urso ha sempre combattuto la crisi etico – morale del sollevamento pesi in Italia, non abbattendosi per l’ultimo positivo risalente al 2003, tentando di opporsi, con il buon esempio, alla crescente percentuale degli atleti dopati negli altri Paesi (Azerbajan, 11 atleti su 13 sono risultati positivi ai controlli antidoping).
Ipotizzare la cancellazione da parte del CIO rappresenterebbe un enorme fallimento soprattutto per le giovani generazioni, inserite in contesti sani, lontani dal losco giro di denaro e dall’abuso di sostanze illecite.
Il volto dello sport, quello vero, quello pulito, quello innocente e realmente competitivo deve essere tutelato.
Antonio Urso, combatti!

La finale dei campionati italiani di tiro a segno svoltasi al poligono di Bologna dal 25 al 29 luglio 2018 ha visto protagonista la Calabria con i suoi atleti di punta.
L’eccezionale numero di ammissioni che ha interessato le sezioni di Reggio Calabria, Palmi, Catanzaro, Condofuri, Cosenza e Roccella Jonica ha premiato l’impegno di dirigenti, tecnici ed atleti.
Il primo giorno Sara Costantino, della sezione di Reggio Calabria ha conquistato due medaglie d’oro in pistola 10 metri donne, riconfermandosi per la terza volte consecutiva Campionessa Italiana Assoluta ed ovviamente prima classificata in fascia A.
Nei giorni successivi:
in Pistola Sportiva Donne a 25 metri, Sara Costantino della sezione di Reggio Calabria ha conquistato l’oro in fascia A.
in Pistola Standard Juniores Uomini a 25 metri, Massimo Spinella della sezione di Reggio Calabria ha conquistato l’oro assoluto e l’oro di categoria
in Pistola Sportiva Juniores Uomini a 25 metri, Massimo Spinella della sezione di Reggio Calabria ha conquistato l’oro di categoria e l’argento assoluto
in Pistola Automatica Juniores Uomini a 25 metri, Alex Nanchi della sezione di Palmi ha conquistato l’oro assoluto e l’argento di categoria
in Pistola Automatica Juniores Uomini a 25 metri, Massimo Spinella della sezione di Reggio Calabria ha conquistato l’oro di categoria e l’argento assoluto
in Carabina Sportiva 3 posizioni a 50 metri, Dominga Spanti della sezione di Condofuri ha conquistato l’oro di fascia B
in Carabina Sportiva 3 posizioni a 50 metri, Berenice Maria Antonietta Maiello della sezione di Condofuri ha conquistato l’argento di fascia B
in Carabina Sportiva a terra 50 metri, Berenice Maria Antonietta Maiello della sezione di Condofuri ha conquistato l’argento di fascia B
in Pistola di Automatica Uomini a 25 metri, Davide Rovere della sezione di Palmi ha conquistato il bronzo di fascia Super A
La squadra di Pistola Automatica Juniores uomini della sezione di Reggio Calabria composta dagli atleti Massimo Spinella, Emmanuele Gatto ed Antonio Nicolò ha conquistato l’oro
La squadra di Pistola Standard Juniores uomini della sezione di Reggio Calabria composta dagli atleti Massimo Spinella, Emmanuele Gatto ed Antonio Nicolò ha conquistato l’argento
La squadra di Pistola Sportiva Juniores uomini della sezione di Reggio Calabria composta dagli atleti Massimo Spinella, Emmanuele Gatto ed Antonio Nicolò ha conquistato l’argento
Con 15 medaglie individuali e 9 di squadra quest’anno abbiamo superato il già eccellente 2017 confermando un trend di crescita non solo in termini quantitativi di ammissioni ma anche e soprattutto di qualità nelle prestazioni.
Sara Costantino (nella foto) dopo aver effettuato un eccellente risultato tecnico ha condotto la finale di pistola a 10 metri con grande freddezza, riuscendo a battere le altre concorrenti appartenenti alla squadra azzurra, regalando a tutti una grande emozione nel vederla riaffermare per il terzo anno consecutivo campionessa assoluta italiana. Sara ha già ricevuto la medaglia di bronzo CONI lo scorso anno per il titolo assoluto del 2016 e quest’anno riceverà nuovamente il riconoscimento per il titolo del 2017.
Altra grande emozione è stata la gara di Pistola Automatica Juniores Uomini a 25 metri dove nelle prime quattro posizioni si sono classificati 3 calabresi: 1° Massimo Spinella, 2° Alex Nanchi e 4° Emmanuele Gatto. Alla finale di questa specialità sono stati ammessi i primi sei atleti italiani (di cui tre calabresi); dopo le prime serie di spareggio viene eliminato il nostro Emmanuele Gatto ma con grande determinazione la sfida continua finché non restano solo tre atleti a contendersi il podio (di cui due calabresi) e vede Alex Nanchi irraggiungibile con 13 inner, Vito Traetta della sezione di Altamura con 9 e Massimo Spinella con 8, ed è nella penultima serie che Traetta fa un solo inner andando a 10 e Spinella lo sorpassa con tre chiudendo ad 11 inner conquistando al medaglia di argento. L’ultimo spareggio tra i due calabresi si è tenuto solo per formalità perché il vantaggio accumulato da Nanchi dava a lui la vittoria matematica con 17 inner a 14.
Va detto che tutti gli atleti del podio sono azzurri ed il poligono di Reggio Calabria nell’ultimo anno è stato utilizzato dai tecnici della nazionale per lo svolgimento di stage di Pistola Automatica, arma olimpica su cui sta investendo la federazione per la ricerca e la formazione di giovani talenti.
La squadra calabrese del TSN di Reggio Calabria ha primeggiato in tutte le specialità a 25 metri dimostrando una superiorità tecnica a livello italiano.
Il Presidente del Comitato UITS Calabria
Luigi Tripodi