
CONI Calabria: per la prima volta, nei 103 anni di esistenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, un Presidente della Repubblica ha fatto visita a Palazzo H
La massima istituzione dello Stato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha fatto visita al Palazzo H per la prima volta nei 103 anni di esistenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, scrivendo una pagina di storia.
Un evento dall’enorme portata al quale hanno partecipato 602 medaglie olimpiche, mondiali ed europee, i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, delle Discipline Sportive Associate, delle Associazioni Benemerite, degli Enti di Promozione Sportiva, dei Comitati Regionali, del mondo paralimpico, completati da una folta rappresentanza di atleti in attività e del passato.
Dopo gli onori di casa del Presidente del CONI, Giovanni Malagò che ha accolto Mattarella unitamente al Ministro dello Sport, Luca Lotti, e al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli commoventi le parole del Presidente Mattarella, rimarcanti l’errore che molti commettono nel considerare lo sport come un fenomeno marginale nella vita sociale; il messaggio chiaro del Presidente Mattarella è stato indirizzato allo sport come risorsa, opportunità, sogno e speranza per tutte le giovani generazioni di oggi.
Il discorso si è concluso con un meraviglioso augurio del Presidente Mattarella rivolto a tutti i partecipanti e soprattutto ai Presidenti dei vari comitati regionali con la speranza e l’obiettivo di migliorarsi e migliorare la società e il nostro Paese. Grande emozione per il Presidente CONI Calabria Maurizio Condipodero per la partecipazione all'evento e la grande stima nella massima istituzione dello Stato.
CONI Calabria: primo giorno di Educamp per Catanzaro
Presso il Centro Polisportivo Giovino, sito in Via Carlo Pisacane, Catanzaro, si avvia in queste ore il progetto “Educamp”, un centro estivo sportivo multidisciplinare con programmi di attività motoria e sportiva polivalente, prevalentemente a carattere ludico-aggregativo.
Il progetto nazionale, voluto dalla Giunta del C.R. CONI Calabria presieduta da Maurizio Condipodero vedrà Catanzaro immersa nel sport per due settimane in cui, i ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 14 anni, in un ambiente sicuro, vivranno lo sport a 360° praticando volley, basket, calcio, vela, nuoto, scherma, atletica e attività ricreative come disegno, pittura, giochi popolari e orientiring.
Per l’aspetto logistico - organizzativo sarà il coordinatore tecnico del camp Giorgio Scarfone a monitorare le attività nelle settimane dal 12 al 16 Giugno e dal 19 al 23 Giugno.
Tra le due formule del progetto (City camp e Camp residenziale), Catanzaro ha scelto la prima che comprende attività multi-sportive, momenti di animazione, servizio di ristorazione e l’assicurazione per i ragazzi che stanno vivendo in queste ore le prime fasi del progetto Educamp.
CONI Calabria : presentazione libro “Profili di Diritto Internazionale dello Sport” di Carlo Rombolà, presso il Salone Oreste Granillo della SRdS.
- Si terrà questo pomeriggio, alle ore 17:00, presso il Salone Oreste Granillo della SRdS la presentazione del libro “Profili di Diritto Internazionale dello Sport” di Carlo Rombolà, avvocato del foro di Roma che da diversi anni si occupa di diritto sportivo.
- L’apertura dell’incontro spetterà al Presidente C.R. CONI Calabria, avv. Maurizio Condipodero al quale seguiranno gli interventi della dott.ssa Angela Busacca, docente di diritto sportivo presso l’Università degli studi Mediterranea, della dott.ssa Maria Josè Bravo Bosch, profesora titùlar presso l’Università di Vigo e dell’avv. Antonino Quattrone, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria.
- Si ricorda che alla stesura del libro hanno contribuito Marco Iaria per la prefazione, Marco Ferrante, Antonino Quattrone e Mario Vigna, realizzando un’analisi chiara, puntuale e di supporto per coloro che si avvicinano al diritto internazionale dello sport e per chi già opera in questo settore.
- Non solo aspetti giuridico-ordinamentali ma un vero e proprio commento al rapporto tra lo sport e il diritto internazionale ed europeo, focalizzando l’attenzione su tematiche dalla rilevanza indiscussa quali doping, razzismo e ancora marketing dello sport e diritti d’immagine degli sportivi.
- Tutto questo nella presentazione presso la Scuola Regionale dello Sport Calabria in cui verranno, inoltre, riconosciuti ai partecipanti n.3 crediti formativi ordinari.
CONI Calabria: marketing, comunicazione e pianificazione delle attività sportive, questi i temi del secondo incontro nel corso per Dirigenti Sportivi.
Si è tenuto ieri, 8 Giungo 2017, il secondo incontro del corso di formazione per Dirigenti Sportivi presso il Salone Oreste Granillo nella Scuola Regionale dello Sport.
Dopo la presentazione del Direttore Scientifico della SRdS, prof. Mimmo Albino, i corsisti, attratti dai temi trattati, hanno prestato particolare attenzione alle parole del docente dott. Paolo Frascati per quel che concerne il comparto della comunicazione.
Si sono comprese le logiche attuative del processo comunicativo in ambito sportivo e le dinamiche promozionali, correlate al marketing e a tutti i suoi aspetti, abbandonando l’idea “trasmissiva” di lezione da manuale, concedendosi al dibattito, sicuramente costruttivo e maggiormente dinamico.
Svelando il falso mito che assocerebbe il marketing alla semplice “vendita del prodotto” l’uditorio, estrapolando dall’excursus storico le basi fondamentali di questo processo, strutturato sul prodotto, sul posizionamento, sulla promozione e sul prezzo, ha compreso come l’aspetto sentimentale - emozionale, anche in ambito sportivo, possa essere la chiave di volta dell’intero comparto comunicativo nei giorni nostri.
Nella seconda parte dell’incontro, l’esperienza del dott. Lucio Laganà non solo nel basket giocato ma vissuto nelle vesti dirigenziali, ha chiarito i passaggi imprescindibili per la pianificazione dell’evento sportivo.
Partendo dall’assunto fondamentale in termini sociologici che “è impossibile non comunicare” il percorso tracciato dal docente ha messo in luce dubbi e perplessità sul “come” strutturare una comunicazione “efficiente” ed “efficace” per quel che concerne l’ambito sportivo, riconoscendo l’importanza dell’interlocutore, le sue caratteristiche e la fondamentale predisposizione all’ascolto per favorire una “buona comunicazione”.
La simbiosi perfetta di marketing e comunicazione è stata implementata in termini sociali dal dott. Laganà comprendendo la basi strutturali della “Responsabilità Sociale”, molto importante per lo sport e per i valori ad esso connessi.
I corsisti, fissando nella mente i concetti espressi, hanno avuto modo di chiarire le proprie idee su gli “stakeholder”, ovvero tutti i soggetti d’interesse, vicini al fenomeno sportivo-sociale e le modalità attraverso cui conquistarli, fidelizzandoli.
Il prossimo e ultimo appuntamento del corso per Dirigente Sportivo si terrà lunedì 12 Giugno presso la SRdS, trattando gli argomenti legati all’area fiscale e a tutte le normative di sicurezza in ambito sportivo.
CONI Calabria: conclusi i primi due incontri de “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”
Dopo i saluti inaugurali del Presidente C.R. CONI Calabria, Maurizio Condipodero, si sono conclusi i primi due appuntamenti della formazione regionale specialistica legata al progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”, presso il salone del Comitato Regionale CONI Calabria.
Il progetto, promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nato dal bando pubblico per l’ammissione di 600 ex-atleti al termine dell’attività sportiva, è strettamente correlato all’attuazione del Programma Operativo Nazionale SPAO, “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”, orientando così gli atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica.
La durata triennale del progetto permetterà la valorizzazione delle competenze acquisite dagli atleti nel corso della loro esperienza in ambito sportivo così da inserirle tra le opportunità offerte dal mondo del lavoro.
Sono tre le tipologie di formazione proposta:
- Linea C.1 Formazione Basica per tutti gli atleti a fine carriera
- Linea C.2 Formazione specialistica in management sportivo
- Linea C.3 Formazione specialistica per l’auto impiego e l’auto imprenditorialità nel settore dello sport
I primi due incontri a Reggio Calabria, tenuti dal docente Dott. Giovanni Esposito, sono stati incentrati sull’importanza e le caratteristiche della Responsabilità Sociale dello Sport, per poi seguire negli incontri futuri con il contesto organizzativo delle società sportive, la gestione del capitale umano e relazionale, il marketing, la comunicazione esterna, gli aspetti legali e giuridici, la sicurezza e la prevenzione, le relazioni istituzionali del mondo dello sport, il pubblico e le attività di CRM.