
- Sotto gli occhi entusiastici di un grande pubblico si sono disputati dal 6 all’8 Settembre i Campionati Italiani Juniores 2019 della specialità Raffa, con l’organizzazione del Comitato regionale dell’Umbria e di quello provinciale di Perugia. La bocciofila Trevana (Trevi, Pg) ha così potuto applaudire i nuovi campioncini nazionali che hanno dato prova delle loro abilità.
- Dieci i titoli juniores assegnati: individuale Under 15 maschile/femminile, coppia Under 15 e Under 18 maschile, individuale Under 18 maschile/femminile e, per quanto riguarda i tiri di precisione, gli Under 15 e gli Under 18 maschili e femminili.
- A trionfare anche un calabrese, il giovane atleta catanzarese Gianfranco Bianco dell’S.S. Sala (promesso sposo della Città di Rende di Serie A), che si è aggiudicato l’oro nella categoria tiro di precisione Under 18, superando Mattia Guarnaschelli (Caccialanza Milano). Sfugge il titolo individuale maschile per mano di Lorenzo Lucarelli (Lucrezia, PU).
- Nel corso della manifestazione sono stati premiati, inoltre, i primi classificati del Circuito Elite Under 18. Sul gradino più alto del podio è salito proprio Gianfranco Bianco (vincitore della classifica), seguito da Marco Principi (La Combattente), Alessio Frongia (Cagliari), Alex Incerti (Bentivoglio) e Pasquale Sequino (Cacciatori).
- I campionati sono stati seguiti attentamente dai vertici nazionali, in primo luogo dal Presidente Federale Marco Giunio De Sanctis, il quale è stato prodigo di complimenti con i partecipanti e con i dirigenti umbri: «Rivolgo un grande encomio ai piccoli campioni e alle loro famiglie – ha detto De Sanctis -, ma senza trascurare la società ospitante e tutti i dirigenti umbri, che si sono profusi per la riuscita di questo evento straordinario».

- La nuova stagione agonistica 2019 - 2020 dell’alto livello è ormai alle porte e con il varo dei calendari di Serie A si respira già aria di grande Raffa.
- CALENDARIO SERIE A1, GIRONE 2
- Scalda quindi i motori la Città di Rende, l’ambiziosa matricola vincitrice dell’ultimo campionato di Serie A2, che è stata inserita nel Girone 2 con Fashion Cattel Monastier Treviso, Boville Marino Roma, Fontespina Civitanova Marche, Nuova Inox Moscianese (prov. Teramo), Montegranaro (Fermo), Aper (Perugia) e Montesanto (Potenza Picena, Macerata). Dunque, a parte quella lunga di Treviso, in arrivo trasferte di media percorrenza per la squadra del presidente Daniele Salerno e del tecnico Gianluca Cristiano che non vede l’ora di potersi misurare con le autorevoli avversarie del suo girone.
- La prima giornata di campionato è in programma sabato 12 ottobre 2019. Quattordici le giornate: la fase di andata si concluderà sabato 30 novembre, il ritorno sabato 29 febbraio.
- La Città di Rende esordirà in casa contro Montesanto (completano la prima giornata Mosciano – Boville, Fashion Cattel – Montespina e Aper – Montegranaro) e sette giorni dopo sarà a Marino (RM) ospite della Boville. Il 26 ottobre si torna a casa per affrontare i marchigiani di Fontespina per poi affrontare (il 9 novembre) la trasferta più lunga e, sulla carta impegnativa, in casa della Fashion Cattel Treviso. Poi due gare casalinghe consecutive: il 16 novembre contro Nuova Inox Mosciano e il 23 novembre contro Montegranaro. La trasferta di Perugia, in casa dell’Aper, chiuderà il girone di andata il 30 novembre.
- «Per quanto riguarda la percorrenza il sorteggio è abbastanza agevole, ma comunque con squadre ben attrezzate e sicuramente di livello superiore rispetto al campionato appena disputato – dichiara il tecnico Cristiano -. Le date ravvicinate ci dovrebbero permettere di ritrovare sin da subito una condizione tale per dare il massimo impegno a tutti gli incontri». Poi sui disegni della società: «La volontà del presidente Salerno, condivisa dallo staff tecnico, è stata quella di inserire nuovi ragazzi emergenti (Bianco, Spadafora, Veloce, ndr) nella rosa. Forse all'inizio non sarà facile contrastare i vari Savoretti, D'Alterio, Palma, Nanni, Di Nicola, Dari, Angrilli e molti altri, che da tempo calcano i primi posti nelle classifiche di alto livello, ma siamo sicuri che potremo giocarcela con tutti».

- La nuova stagione agonistica 2019 - 2020 dell’alto livello è ormai alle porte e con il varo dei calendari di Serie A si respira già aria di grande Raffa.
- CALENDARIO SERIE A1, GIRONE 2
- Scalda quindi i motori la Città di Rende, l’ambiziosa matricola vincitrice dell’ultimo campionato di Serie A2, che è stata inserita nel Girone 2 con Fashion Cattel Monastier Treviso, Boville Marino Roma, Fontespina Civitanova Marche, Nuova Inox Moscianese (prov. Teramo), Montegranaro (Fermo), Aper (Perugia) e Montesanto (Potenza Picena, Macerata). Dunque, a parte quella lunga di Treviso, in arrivo trasferte di media percorrenza per la squadra del presidente Daniele Salerno e del tecnico Gianluca Cristiano che non vede l’ora di potersi misurare con le autorevoli avversarie del suo girone.
- La prima giornata di campionato è in programma sabato 12 ottobre 2019. Quattordici le giornate: la fase di andata si concluderà sabato 30 novembre, il ritorno sabato 29 febbraio.
- La Città di Rende esordirà in casa contro Montesanto (completano la prima giornata Mosciano – Boville, Fashion Cattel – Montespina e Aper – Montegranaro) e sette giorni dopo sarà a Marino (RM) ospite della Boville. Il 26 ottobre si torna a casa per affrontare i marchigiani di Fontespina per poi affrontare (il 9 novembre) la trasferta più lunga e, sulla carta impegnativa, in casa della Fashion Cattel Treviso. Poi due gare casalinghe consecutive: il 16 novembre contro Nuova Inox Mosciano e il 23 novembre contro Montegranaro. La trasferta di Perugia, in casa dell’Aper, chiuderà il girone di andata il 30 novembre.
- «Per quanto riguarda la percorrenza il sorteggio è abbastanza agevole, ma comunque con squadre ben attrezzate e sicuramente di livello superiore rispetto al campionato appena disputato – dichiara il tecnico Cristiano -. Le date ravvicinate ci dovrebbero permettere di ritrovare sin da subito una condizione tale per dare il massimo impegno a tutti gli incontri». Poi sui disegni della società: «La volontà del presidente Salerno, condivisa dallo staff tecnico, è stata quella di inserire nuovi ragazzi emergenti (Bianco, Spadafora, Veloce, ndr) nella rosa. Forse all'inizio non sarà facile contrastare i vari Savoretti, D'Alterio, Palma, Nanni, Di Nicola, Dari, Angrilli e molti altri, che da tempo calcano i primi posti nelle classifiche di alto livello, ma siamo sicuri che potremo giocarcela con tutti».

- I cadetti calabresi della FIDAL Calabria presieduta da Ignazio Vita riaccendono i motori in terra campana, in occasione del raduno tecnico estivo svoltosi nel weekend dal 23 al 25 agosto u.s., tra la pista e le pedane della rinnovata Arena “Pietro Mennea” di Ariano Irpino, in provincia di Avellino.
- L’ottima iniziativa sostenuta dai Comitati Regionali FIDAL di Puglia e Calabria, coadiuvati dal “deus ex machina” Giancarlo Caso, a cui hanno preso parte circa 80 atleti di diverse specialità, accompagnati dai fiduciari tecnici Domenico Altomare, Pasquale Latella e dai rispettivi capi settore, ha offerto spunti tecnici interessanti, dimostrando ancora una volta l’indiscussa validità del lavoro in sinergia, con la condivisione di obiettivi comuni mirati alla crescita dei ragazzi a vantaggio dell’intero movimento.
- Presenti per la nostra Regione i cadetti Giuseppe Serpe (Cosenza K42), Davide Parma (Polisportiva Magna Grecia Cassano), Vitaliano Rappoccio (Atletica Olympus), Samuele Martino (ASD Icaro), Rossella Mondilla (Fiamma Atletica CZ), Giuliana Briguglio (Atletica Minniti), Sofia Filice (Cosenza K42), Vanessa Staffa (ASD Tiger Castrovillari), Niccolò Termini (Cosenza K42), Margherita Manuardi e Giorgia Alampi (Atletica Olympus), insieme ad un gruppo di allievi di interesse nazionale formato dal mezzofondista Ahmed Semmah (Atletica Cosenza), e dai lanciatori Alessandro Raneri e Davide Franco (Atletica Olympus), seguiti dallo staff tecnico composto da Vincenzo Caira (Salti), Domenico Pizzimenti (Lanci), Nuccia Cozzupoli (Marcia) e Maurizio Leone (Mezzofondo).
- La tre giorni di Ariano Irpino è stata utile per gli addetti ai lavori con l’obiettivo di monitorare e correggere gli aspetti tecnici legati al gesto di gara, priorità assoluta da curare diligentemente in questa fascia d’età.

- Anche stavolta, nel pieno della stagione estiva, lo sport calabrese decide di non fermarsi, in vista degli impegni importanti che il C.R. CONI Calabria si prepara ad affrontare nel mese di settembre, supportato dall'interno mondo federale, riunendo il Consiglio Regionale venerdì 9 Agosto 2019.
- Il Presidente Maurizio Condipodero, entusiasta nel vedere il Consiglio Regionale quasi al completo, nella meravigliosa cornice del Parco dell’Aspromonte, con la partecipazione del Vicepresidente
- Domenico Creazzo e del Direttore Sergio Tralongo, dopo la riunione di Giunta, da inizio al Consiglio con un focus sullo stato dei lavori in vista del Trofeo CONI Kinder + Sport 2019.
- Dopo gli interventi e le interazioni dei Presidenti, pronti a calarsi in questa meravigliosa avventura, i lavori proseguono con l’iniziativa del C.R. CONI Calabria di veicolare i valori preziosi dello sport anche all’intero dei parchi antropici che la nostra meravigliosa terra offre, ascoltando le proposte del mondo federale e programmando insieme le attività del domani.
- Dopo il resoconto sulla rimodulazione del budget 2019 i lavori si sono conclusi con l’attesa di rivedersi a Settembre, dal 26 al 29, insieme, pronti a vivere l’euforia del Progetto Nazionale Trofeo CONI Kinder + Sport a Crotone e Isola Capo Rizzuto.